In anestesiologia, tecnica mediante la quale si induce analgesia e depressionepsichica senza narcosi e rilasciamento muscolare. È attuata mediante neurolettici associati ad analgesici. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Ne hanno tratto spunto le tematiche del meccanismo aminergico (catecolaminico, triptaminergico e serotoninico) della depressionepsichica, del meccanismo dopaminico del morbo di Parkinson, dello squilibrio colinergico e dopaminergico nella psicosi ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] a rischio la vita.
Terminato l'effetto acuto e diretto dell'MDMA, subentra una fase caratterizzata da depressionepsichica, irritabilità, ansia con attacchi di panico, allucinazioni visive e idee di persecuzione che possono persistere per qualche ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] l'ipersensibilità agli effetti, nell'abuso di cocaina. La dipendenza è essenzialmente psichica, l'astinenza è grave ed è dominata da ipersonnia, bulimia, depressionepsichica sino al suicidio o da stati allucinatori (cocaina). Non è raro l ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] Macht in occasione di un’acuta descrizione degli effetti psichici della cocaina sui cani.
Fondamenti
L’inizio della il successo della terapia.
La depressione è una malattia molto grave che dà una notevole sofferenza psichica e che può portare, nel ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] strettamente geografiche e climatiche.
L'influenza che hanno per i disturbi psichici i rumori, lo smog, la mancanza di zone verdi, l dagli autori anglosassoni, si manifesta con ansia, depressione, stupore, comportamenti paradossali e può durare da ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di neoplasia in stadio avanzato, affetti da malattia dolore, di una serie di alterazioni psichiche, tra le quali predominano l'ansia, la depressione, l'aggressività.
L'ansia, avvertita dal paziente come perdita dell'autocontrollo e delle difese ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] folgorati, avvelenati, ecc., che hanno in comune paralisi o notevole depressione della funzione respiratoria. L'unico svantaggio di questa tecnica è rappresentato dalla riluttanza psichica nei confronti di un contatto così intimo con uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 15% a oltre il 50% dei pazienti con insonnia persistente presenta un disturbo psichico classificabile tra i disordini affettivi. Nel caso della depressione maggiore, si verifica solitamente un risveglio precoce seguito da incapacità a riaddormentarsi ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] percettive ed emotive tipiche dei sogni e di taluni stati psichici di eccezione e anche di esaltazione di tipo mistico. sostanza si possono citare: reazioni schizofreniche e paranoiche, depressioni psicotiche, reazioni di ansietà, stati di panico ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconia
melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...