droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] a rischio la vita.
Terminato l'effetto acuto e diretto dell'MDMA, subentra una fase caratterizzata da depressionepsichica, irritabilità, ansia con attacchi di panico, allucinazioni visive e idee di persecuzione che possono persistere per qualche ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] cellula. La risposta sarà sempre l'eccitamento o la depressione della funzione in dipendenza dall'intensità dello stimolo. Si sintesi capaci di influire in senso positivo sulla reattività psichica e sul comportamento dell'uomo e degli animali. Al ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] inoltre miosi (diminuzione del diametro della pupilla), depressione a livello bulbare del centro della tosse e del . Tale azione si esplica inoltre sulla componente sia fisica sia psichica del dolore, diminuendo, nel primo caso, la sensibilità delle ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] potenza sessuale. È un fatto accertato che la cocaina determina tolleranza e dipendenza psichica. La sindrome di astinenza è caratterizzata da depressione, svogliatezza, affaticamento, iperfagia ecc. A mano a mano che procede nella sua abitudine ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] . I disturbi dell'umore più rilevanti sono: la depressione e la sua versione bipolare, la sindrome maniaco-depressiva della popolazione. È malattia molto grave che provoca una notevole sofferenza psichica e può portare, nel 10-15% dei casi, a ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
melanconia
melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da...