La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] e, nel paziente con disturbi della coscienza, il grado di depressione della vigilanza. Anche se l’osservazione di Moruzzi e Magoun dei ricordi, dette memoria a breve termine e memoria alungotermine. La memoria a breve termine è quanto si ricorda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Terge Lomo e Timothy Bliss dimostrarono il potenziamento alungotermine (LTP, long term potentiation): si tratta del per cui un cervello danneggiato (da demenza, schizofrenia, depressione) non funziona correttamente.
Il campo della complessità, di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] quest'ultimo si riduce notevolmente negli episodi di e nella depressione.
Aspetti ontogenetici
Il sonno dell'adulto si va strutturando comporta la perdita o il declino della memoria alungotermine. Si è quindi ipotizzato che il sonno paradossale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] con qualche irrequietudine (avendo già cominciato a soffrire di quegli attacchi di depressione che lo avrebbero tormentato per quasi alleanze, delineava strategie, si sbilanciava in previsioni alungotermine. Nell’intimo, disprezzava il «Palazzo», ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] patologia di riferimento, per es. ansia, depressione, funzionamento fisico, supporto sociale, dolore o fine di valutare gli effetti alungotermine di una terapia, che hanno permesso di identificare, anche a distanza di molto tempo dalla terapia ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] profitti di breve periodo, a scapito delle opportunità di investimento alungotermine.
L'attività imprenditoriale
in tempi di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] di metodi di intervento più efficaci, spesso alungotermine. Si è riconosciuta l'importanza fondamentale dell'approccio con gli altri e in particolare con la famiglia, depressione, incapacità a provare amore o piacere. Dal 1983 è attivo il ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento alungotermine di un peso corporeo [...] su specifici recettori a livello del nucleo paraventricolare dell'ipotalamo, induce una depressione dell'attività a guadagnare peso qualora vengano sottoposti a un regime dietetico ipercalorico.
Come accennato, gli effetti alungotermine ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del ciclo economico proseguivano i mutamenti di tendenza alungotermine. La produzione italiana di ghisa - definitivamente condannata procuratore generale della società. Negli anni di massima depressione per la siderurgia, il triennio 1892-1894, la ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] malattia, sugli obiettivi a breve e lungotermine relativi al ritorno in famiglia e nell’ambiente di lavoro, per favorire il recupero di attività sociali. L’aiuto psicologico tende a prevenire o ridurre ansia e depressione. La terapia occupazionale ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...