Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] , di lavoro, alungotermine, biografiche ecc.), della veglia, dell'arousal, dell'attenzione selettiva ecc.; degli umori, dei comportamenti cosiddetti vegetativi (relativi ai cibi, alla sessualità, all'aggressione, alla maniaco-depressione, alla ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] un'ampia gamma di sintomi, quali, per es., ansia, depressione dell'umore, paure e fobie, esperienze di panico, crisi d ), a medio termine (6-24 mesi: metodo restaurativo e ristrutturante della personalità, semidirettivo) e, infine, alungotermine ( ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] che possono andare da ansia, incertezza, depressione dell'umore fino a gravi alterazioni psichiche. Ricevere un organo da consentire l'immagazzinamento alungotermine di ogni organo trapiantabile, e lo xenotrapianto da animale a uomo, che potrebbe ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] sulle immagini mentali, sulla memoria di lavoro, sulla memoria alungotermine e sui processi di pensiero di ordine superiore. Le riesce a difendersi dall’irrompere dell’angoscia e della colpa, sorgono i presupposti emotivi della depressione.
Teoria ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] esordio dell’abuso di cannabis in rapporto agli esiti alungotermine; inoltre, per questi ultimi non fa riferimento ai a 26 anni, a fronte del 3% dei controlli. L’uso di cannabis a 15 anni, invece, non predice un esito di depressionea 26 ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] se il paziente afferisce a un centro dedicato o a un gruppo locale di supporto.
Aspetti psicologici
La depressione è presente circa in il risultato, a breve, del miglioramento dello stato psicofisico del paziente e, alungotermine, della riduzione ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] instabilità psichica (ansia, depressione, astenia, irritabilità, insonnia) che già iniziano a manifestarsi durante la ’HRT produce effetti benefici sia a medio che alungotermine. I più importanti sono quelli a carico del trofismo dell’apparato ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] alla formazione della memoria alungotermine. Studi a cavallo del 21° sec. hanno dimostrato che anche patologie come l’aterosclerosi e le cardiopatie in genere sono fortemente condizionate dall’umore: la depressione, con la sovrapproduzione di ...
Leggi Tutto
psicosi
Valeria Savoja
Vantaggi e svantaggi dell’early intervention nelle psicosi
L’early intervention («intervento precoce») nella psicosi (EIP) è un approccio integrato, assertivo, specializzato, [...] l’EIP è legato al cattivo esito alungotermine dei disturbi schizofrenici (cronicizzazione e disabilità), che si sente definito a rischio di sviluppare un disturbo psicotico; ciò induce ansia, demoralizzazione, persino depressione. Se si considera ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
Stefano Zamagni
Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] i quali, di fronte alla situazione prodotta dalla grande depressione (➔), avevano soluzioni da proporre, che il governo rapporti contrattuali alungotermine concorrevano a determinare l’allocazione delle risorse (➔ allocazione) e a favorire il ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...