Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di quelle regole e convenzioni che sono alungo apparse necessarie a distinguere ciò che è t. da per il t. classico si usa comunemente il termine Opera) vi è una rosa di Opere storico F. Braudel che la depressione legata alla crisi delle fonti ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] si fa a pronti, a consegna, atermine. I mercati per il termine sono Anversa che queste cifre riguardano un periodo di depressione dell'industria inglese. Questa produzione è rimasero più alungo attaccati alle lavorazioni antiche. A Mazamet, nel ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] affinazione e di disossidazione è terminato, viene colato in forme di la parte superiore, di massa maggiore, rimanga più alungo liquida. Un esempio di lingotto assai sano, ottenuto proprietà meccaniche mostrano una depressione. Perciò in pratica, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] meridiana e culmina a 1568 m., per terminare bruscamente a N. su una nuova depressione trasversale (Nahr el Siria. Ma la gelosia inglese non permise agli Egiziani di conservare alungo la conquista, e nel 1840 la Siria ritornava sotto il dominio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] attestano le tradizioni locali.
I Giddu hanno alungo lottato contro i Galla nella regione litoranea; a N. la depressione del Darror con la ripida scarpata del Carcàr, a S. quella del Nogal con la scarpata di Dul Medove. Anche al mare terminaa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito divenne preda degli scavatori clandestini. Alungo creduti perduti, i tesori di Tillya (2100 a.C. circa), si protrae nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l . Nella parte meridionale della depressione Upemba è stata individuata un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito divenne preda degli scavatori clandestini. Alungo creduti perduti, i tesori di Tillya (2100 a.C. circa), si protrae nell'età del Bronzo (1300-400 a.C.) e ha termine con l . Nella parte meridionale della depressione Upemba è stata individuata un ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] della consuetudine conservatasi alungo nell'insegnamento lontano dall'aver raggiunto il suo termine logico, anche ora a distanza di un secolo. Dal 1832 Epstein, 1924), il torace foggiato con una depressione che lo ha fatto chiamare torace ad imbuto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e il Danubio che è detto ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi ), che si allungano nelle depressioni terrazzate o lungo le grandi strade del bacino di Vienna; mentre a nord-ovest, sulle pendici ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a salire leggermente, toccando i 61 metri s. m. alla Porta di Adrianopoli. Una profonda depressione la fa terminare più a nord-ovest, al Fanar. A ogni modo, 80-2,07, il pezzo viene coniato alungo e rimane praticamente la sola moneta rappresentativa ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...