ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] lunga parentesi di flessione produttiva durante gli anni dal 1938 al 1948, la produzione è rimasta a un paesi incrementarono le loro disponibilità a breve termine in dollari di ben 4 , una depressione economica mondiale.
A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione delle funzioni di Bonn, città media che l'aveva alungo surrogata ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] fornire, entro limiti, il credito a breve termine ai paesi aderenti, funzionando nei confronti prestiti, l'una a breve e l'altra alunga scadenza. Il Fondo monetario per l'attenuazione delle condizioni di depressione economica in cui si sono trovati ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] a stratificazioni concentriche, nel centro delle quali sta una specie di depressione Se la colla d'amido si fa bollire alungo, a poco per volta perde il suo aspetto gelatinoso rappresenta dunque l'estremo terminea cui può arrivare la scissione ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] ridotto sviluppo, un basso peso alla nascita, oltre a una depressione respiratoria; è maggiore la mortalità fetale e perinatale;
Gli studi clinici controllati di intervento a medio e lungotermine hanno ampiamente documentato che la riduzione dei ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] anche se il pronostico è rimasto aperto alungo per la resistenza opposta da Garzelli, sul parte del pubblico, sia in termini di partecipazione lungo le strade delle tappe, sia , la depressione lo avvicinarono all'uso di droga, e servì a poco un ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] depressione del 1929-1932 la quale segnò un atteggiamento irreversibile dello stato verso una serie ininterrotta d'iniziative destinate a l'azione delle banche nel campo del medio e lungotermine, e, soprattutto, nel periodo più recente, la ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza del reddito netto sul consumo e, a volte, con riferimento soltanto aa decisioni concordate o a programmazioni alunga un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] a crescere in proporzione al reddito sia dovuta a spostamenti verso l'alto della funzione del c. di periodo più breve. In altri termini, mentre la funzione del c. di lungo attenuazione per gli anni della grande depressione.
Se pertanto in base alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A
Roberts, D. W., Loehr, E. V., Depression of thymidylate synthetase activity in response to cystosine arabinoside, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...