Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] volte paralleli alla costa. La depressione è orlata e circoscritta da rilievi vulcanici lungo la Rift Valley raggiungono elevazioni considerevoli, culminando a 5109 m successivo l'intero esecutivo, ritenendo terminato il suo compito, ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] fiscali espansive nei momenti di depressione e restrittive nelle fasi di di depositi ritmici. Il termine, introdotto originariamente per indicare che determina le stagioni. Cicli a più lunga durata, dipendenti probabilmente da variazioni delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fase di espansione si passa a una fase di depressione (p. di svolta superiore segna di solito un p. al termine di una parola abbreviata (seg.=seguente; lungo), p. posti entro o sotto le lettere della leggenda, corrispondendo la lettera così segnata a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] una depressione sufficiente alunghe inserite tra quelle normali dell’armamento. Il pattino è sistemato nella parte inferiore del veicolo e premuto dal proprio peso o da una molla contro la rotaia che realizza la linea di contatto.
Il termine ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] a S nel nodo dei Monti Tehachapi. Lungo l’oceano il litorale è compatto e quasi ovunque importuoso, intagliato solo dalla profonda Baia di San Francisco. Fra i rilievi costieri e la Sierra Nevada, si apre un’ampia depressione al termine della guerra ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] In geografia fisica, denominazione generica di depressione o conca naturale, chiusa o no
Nelle costruzioni idrauliche il termine si applica a numerosi impianti in forma di richiesta.
B. di compensazione Vasca inserita lungo il corso di un canale allo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ad attribuire l'impiego cosciente del termine al cineasta e produttore scozzese J. negli anni della Grande depressione, alla Works Progress Administration opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] a follicoli oofori in via di evoluzione, e depressioni dovute corpo luteo vero un'evoluzione molto più lunga. Sull'origine del corpo luteo furono eseguita da T. Vanzetti il 26 marzo 1859 e termina con quella praticata dal Peruzzi l'11 dicembre 1877 ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] Non è tuttavia di questo tipo di movimento di lungo periodo che ci vogliamo qui interessare (si veda , e cioè:
dove il termine
esprimente l'effetto moltiplicatore di G. Haberler, Prospérité et dépression, Ginevra 1937; A. H. Hansen, Business cycles ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] significa: obice da 100 mm. di calibro, con anima lunga 17 volte il calibro, cioè di 1,7 metri di , la Francia non portò più atermine la costruzione delle grandi navi cui visibili ai puntatori sia per la depressione all'orizzonte, sia per speciali ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...