È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del fiume: termina verso campagna depressione effettiva del livello piezometrico, diminuita della perdita di carico dovuta sia all'attrito lungo la canna del pozzo, sia alla velocità di efflusso della bocca, e cioè:
in cui d è il diametro del pozzo, a ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] lungo le linee a titolo costante nel caso di vapore umido) e perciò il titolo del vapore nel punto 5 al termine queste cause si può tener conto in un unico coefficiente di depressione dinamica σ (Thoma) riferito alla caduta H, ponendo per condizione ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] quella di un disco con una leggiera depressione sulle due facce (v. sopra).
di sangue; questa quantità è di gran lunga inferiore alla quantità minima compatibile con la inferiore, tirata e ripiegata a squadra, termina con un beccuccio smerigliato che ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] altri ancora discendono verso la depressione sahariana. Nel nord-ovest i portata debolissima; il largo estuario, nel quale termina tra Rabat e Salé è alimentato dalla marea Ethnica i due gruppi risultano a cranio lungo e alto (dolicortoipsicefali) e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] infatti verificò che il termine in 5x aveva un o più zone cicloniche. Lungo una linea isobariea la depressione si riempie se dà origine a venti più forti, si accentua se dà origine a venti più deboli; venti forti arrestano o respingono la depressione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Guadalquivir, e a sud per una depressione sud-riffana che il gruppo neolatino (127 milioni) appare dominante di gran lunga, tanto più se s'aggiungono Albanesi (1.000.000) 'elemento orientale, col quale termine riuniamo gruppi assai complessi e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] alunga erosione e a notevole fratturazione con forti sollevamenti e abbassamenti delle singole parti, accompagnati da intenso vulcanismo; le grandi colate laviche si stendono spesso su depositi fluviali e lacustri colmanti le depressioniterminataa ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] tra l'Abava e il mare. A est della depressione si possono distinguere quattro gruppi principali: le colline di Semigallia, lungo la riva sinistra della Daugava; il paragone o l'analogia. Di solito un termine dell'analogia è preso dalla vita, l'altro ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] depressione trova una continuazione nei delta del Santiago e del Mira. A Atacazo (4540 m.); il Corazón (4800 m.), che termina con una grande caldero; l'Iliniza (5305 m.); , con metodi primitivi, un po' dappertutto lungo le coste e sui fiumi. I paraggi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] al quale si abbassa e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle Terminio (1782 m.), il Pizzo Accellica (1657 m.), il Montagnone di Nusco (1492 m.), il M. Calvello (1580 m.), i Mai (1618 m.) ecc. La depressione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...