Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] commerciale dei Chazari, il Caucaso settentrionale, specialmente la parte lungo il Mar Caspio, ne restò assorbito. Nello stesso tempo con la Turchia (1806-1812). Solo dopo aver condotto atermine queste due guerre e messo fine alla lotta con Napoleone ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] un getto d'acqua (cadente naturale) che provoca depressione in una camera comunicante con la sottostante vasca di m3/sec con punte fino a 70 m3/sec. La costruzione di questo canale è stata portata atermine nel 1954. Il canale è lungo 25 km con due ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] fossa tettonica centro-africana, che si apre nel tavolato dell'altipiano e si continua a SE., nella depressione occupata dai laghi Rukwa e Niassa, e a N., dove le acque dovevano coprire un'area molto maggiore dell'attuale estendendosi notevolmente ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] , all'inizio pluristratificato, poggia in una depressione del tuorlo ed è da questo separato da gastrulazione è simile a quella descritta per i Selaci, ma al termine del processo, il la quale si sviluppa l'embrione. Lungo la linea primitiva, per la sua ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] per la generale depressione delle cime che poi fatto attribuire il termine anche ad altre montagne la ricerca di vie più difficili lungo pareti verticali (v. alpinismo).
V ., 1900; id. Atlante dei tipi, a cura dell'Istituto Geografico Militare, tav. 24 ...
Leggi Tutto
TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] molli ondulazioni. Nell'attraversare tale depressione il fiume serpeggia con numerosi meandri Gap), ampia circa 1,5 km. e lunga una decina di km., nella quale il dei Chiltern. A Pangbourne, allo. sbocco della stretta, ha termine il bacino superiore ...
Leggi Tutto
Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] . Nel mezzo si stende un'ampia depressione, il Weald (v.), in cui Spagnoli, che stavano all'ancora, lungo le coste della contea di Kent una grande, quanto facile vittoria (novembre 1652.
Bibl.: A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, II ...
Leggi Tutto
ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] , costeggiando le pendici dell'altipiano del Gebel Akra, piega a O., indi a SO. nella depressione trasversale di Antiochia, tra il Gebel Arsuz a N. e il G. Akra a S., per raggiungere il Mediterraneo. Nel piano dell'Amouk l'Oronte riceve l'emissario ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] stati emotivi (ansia, rabbia, depressione) sono stati approntati questionari significato emotivo. Il termine 'interesse' indica una disposizione a conseguire o mantenere stati un arco di tempo più lungo del periodo a disposizione per affrontare gli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] che "con lungo ostinato proposito" miravano a impedirne l' e sacrificare, per mettere termine alle nostre divisioni, tutto ciò a migliaia, uomini, donne e fanciulli. Proprio in questi anni l'Europa conobbe, tra l'altro, una profonda depressione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...