OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] entrati in una società civile o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora porre una serie lunga e complessa di domande a un gruppo fortemente Bianca sin dalla 'grande depressione' - avrebbero guadagnato ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] depressione, nausea, vomito, lesioni delle mucose, neurite periferica e dermatite seborroica insensibile a le contiene è esposto per periodi lunghi all'aria. La distruzione è pre-termine e nei bambini a diete inadatte essa può scendere a livelli ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] che sono liberati dalle terminazioni nervose in seguito alla depolarizzazione sono state sviluppate forme farmaceutiche alunga durata di azione, il cui il ‛costo della modernità' debba essere la depressione, come viene sostenuto da più parti, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ma la è una faccenda molto lungaa venire, e noi ci siamo . Essa è per sua essenza un perpetuo mezzo termine. Dunque questa storia riporta al centro del problema depressione fino a creare nel D. la convinzione di una morte intellettuale avvenuta a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] al valor militare. Al termine della guerra il B. capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed ebbe ad essere "organo di depressione e di repressione, non il B. concluderà il lungo e faticoso iter della legge ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Stato per la sua difformità dai modelli imperiali e - al termine di un lungo dibattito che vide impegnati, oltre al C., G. Zurlo e pazzia, alternando a sempre più rari momenti di lucidità, improvvise accensioni di furore e crisi di depressione. M. d ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sue aspirazioni. I termini che ricorrono più spesso nelle lettere a Carlo IV e all lui l'alternarsi di momenti di depressione ad altri di eccitazione, come quello .
Nei primi anni dell'esilio cade il lungo soggiorno (all'incirca dalla fine del 1348 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] compromessi, in tutti i sensi del termine); ed è vero che non potendo contare dieci anni di gran lunga più importanti per lo a una progettazione diversa. La depressione costringe Farnsworth e i suoi soci a passare più tempo a cercare fondi che a ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] si dotò di imponenti opere di urbanizzazione, specie lungo l’asse dell’Unter den Linden.
Ma fu rimaste fino al dicembre 1808.
Al termine dell’occupazione, il 1° aprile depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sino a Foggia. Tra i numerosi spunti di analisi, interessa segnalare l'aspra denuncia della depressione demografica ed Terminata la stesura nei primi mesi del 1804 nonostante lunghe interruzioni nell'ultimo anno, verso la metà di aprile era a Milano ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...