L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nuova fase di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna la sua floridezza era basata sul commercio alungo raggio testimoniato dall'abbondanza dei materiali solo la metà orientale della depressione del lago omonimo, condiviso con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L'oasi si trova in una depressione dell'altopiano desertico e si estende Cumulo Sud. Inoltre, fu portata atermine una valutazione dei carotaggi, al fine In una modesta altura posta 1 km a ovest di A., lungo la riva del mare, sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Hu), nella porzione più bassa della depressione di Turfan (156 m sotto il livello suntuari alunga distanza. Ricerche condotte nel sito di Huizui, a 15 352-449.
Zhouyuan
di Charles F.W. Higham
Termine ("Piana dei Zhou") con cui si designa la regione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Hermopolis Magna terminanoalungo circa 30 km e largo 8 ed è ricca di sale naturale (carbonato di sodio idrato) che si viene a formare in seguito al prosciugamento stagionale dell'acqua delle numerose pozze lacustri presenti nella depressione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a due grandi anse, giare a orlo stretto e a un'ansa, giare a imboccatura larga, bottiglie alungo erano dipinti in rosso o decorati con depressioni e motivi incisi. Non sono state individuate e di età simile; in termini di trattamento funerario e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la valle dell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica e a sud dal Golfo Persico e la cui data non è più leggibile. Alungo ritenuto l'arco di testa dell'īwān di ). Nel 1966 furono portati atermine i lavori di restauro, protezione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sia a media sia alunga distanza. Un sito monofase si trova a Girikhacihan, il livello marino risalì e la depressione del Golfo venne sommersa dalle acque. i siti sembrano indicare un'occupazione a breve termine, forse nell'ambito di spostamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , individuati per un tratto lungo da 4 a 6 km. Numerose sono, in questa gola come nella piana, le tombe del tipo noto come cairn ("a tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte atermine da Dario I e la ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a sud-ovest". Coloro che hanno descritto Utica nel XIX secolo credettero di aver ritrovato le tracce di una depressione cui corpo di forma umana sino al busto termina con una coda di animale marino.
I dovette sicuramente mantenere alungo nel tempo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sulle sponde della depressione del Fayyum ( Architecture of el-'Amarna, in JEA, 71 (1985), pp. 52-65; A. Bietak, Avaris and Piramesse, Oxford 1986²; B.J. Kemp, The Amarna Workmen riaffermare quindi, al termine di un lungo periodo di crisi, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...