L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del III millennio a.C., situato nel cuore della depressione omonima, lungo il corso dell' termina verso il 1800 a.C., seguito dall'abbandono di tutti i siti. È il grande periodo della ceramica grigia, spesso decorata tramite levigatura, che alungo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , il Palatium e il Cermalus, e sulla depressione che li separava, colmata in questa occasione, a.C., presenta risvolti interessanti: la pista, lunga 178 m, ha una terminazione rettilinea a nord, mentre presenta una soluzione semicircolare a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Nella prima regione i gruppi rimasero alungo piccoli e nomadici, spostandosi in Israele (alla metà del I millennio a.C.). Così verso il termine della sua parabola, la città antico che si congiunge a est e a ovest alle depressioni naturali. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] pp. 185-203.
Cholla
di Sarah M. Nelson
Termine con cui si indicano due province del versante sud- e la lama martellata più alungo dell'impugnatura.
Bibliografia
D.S macine "a sella", uno dei quali presenta una depressione utilizzata forse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] una depressione naturale. di Polibio (IX, 27), non venne terminata. L’immenso edificio è collocato su a camera, che rappresentano un gruppo omogeneo per tipologia, sono databili alla fine del IV-III sec. a.C., anche se sono state riutilizzate alungo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] o dentellati; essa persisterà alungo accanto alla analoga tecnica in resta di un paradeisos, il termine con cui i Greci rendevano l a nord-ovest rispetto all'asse dell'accesso; costruito in mattoni crudi, esso presenta al centro una depressione ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] VI sec., domina nel V sec. a. C. e dura alungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente quello particolare depressione della parte centrale della mensa, terminante verso l'esterno con una specie di canale. L'aspetto di tali a. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del III millennio a d'occidente
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto da tempo radicate. Alungo si è pensato ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] quali è stato proposto il termine di Charentiano orientale. Queste . Boule nel 1911 e sul quale si sono alungo fondate le descrizioni dell'uomo di Neandertal. Tra di essi si trovava in una depressione, circondato da pietre. Nel terriccio ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] dell'edilizia monumentale a P., nel periodo ellenistico.
P. conservò alungo l'indipendenza, Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una La cella di questo tempio termina con un'abside. L'edificio ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...