Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. e presenta sul suo lato settentrionale un lungo portico con direzione E-O (παστάς) e a più di 5000 dracme mentre i prezzi delle c. poste nella depressione tra più tardi invece col termine pỳrgos verrà indicata qualsiasi c. a più piani. Gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] depressionetermine, del p. O-pang; esso doveva sorgere in una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] senso più nobile di questo termine. A tutto questo ha fatto seguito, a partire dal 19° sec., nel disegno urbano, corrisponde la depressione di molte delle città di provincia che con la propria stabilità e lunga durata fissi i parametri del mutamento ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] già "animali" (cfr. l'erroneo termine tedesco Tierkreis) raggruppati in costellazioni; 15 costellazioni lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le del globo alla depressione equatoriale. Oltre che ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] si dedica alla costruzione di una lunga storia fantastica, ambientata nella provincia italiana padre, proprio a causa di questa scomparsa, cade in una fatale depressione. In questo caso delle miniserie è una fedeltà atermine) da parte del lettore. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] smontati e ricomposti lungo linee dinamiche curve che tendono a suggerire movimento anche della coscia flessa che mostra la depressione della fascia lata, nonché la che interpretavano la figura umana in termini meccanici e burattineschi. Il rapporto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] con diametri da 3 a 5 m. Queste depressioni alloggiavano con molta probabilità scolpite nel legno. I termini assegnati a questi edifici riflettono diverse da filari di blocchi prismatici di basalto. Lungo il perimetro interno corre un ampio gradino ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] . Lungo il tracciato della strada della seta sorsero delle città-stato, vere e proprie oasi nell'enorme depressione sabbiosa e suggestiva è la pittura (su seta, murale, a rotolo - detta con termine tibetano tanka -) dei varî siti di questa regione ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...