Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] aiuti governativi e durante la ‘grande depressione’ il suo potere si logorò le differenze e le sostituzioni di un termine con un altro (railroad per railway, popolarità delle sue avventure rimarrà più alungo legata. L’avanzata dei colonizzatori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] secondo la loro natura e delle operazioni a breve e alungotermine e una limitazione dei crediti speculativi. Da curva degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 sono ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] favorito la valorizzazione di vastissime aree steppico-desertiche tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei due fiumi e tra S. U. A., pari al 20% delle risorse mondiali di oro monetario. Il credito alungotermine viene esercitato da ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] al tasso d'inflazione e al tasso d'interesse alungotermine, la cui convergenza verso i livelli più bassi prevalenti riforme di struttura, giudicate necessarie per uscire dalla depressione, e dei provvedimenti per affrontare le questioni dell' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la repubblica si è trovata nel momento più brutto della depressione economica.
Il commercio d'importazione nel 1935 era così col ricorso al mercato monetario anziché a quello dei capitali alungotermine (difficile era infatti agire sui capitali ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Banca per gli investimenti avrà il monopolio del credito alungotermine. A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso epiche. Alcuni poeti si abbandonarono alla sfiducia e alla depressione (Holan vede nell'universo un male cosmico e nell' ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti alungotermine di tipo semiservile) per fare fronte alla crisi sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodotto interno lordo diminuì in termini reali di oltre il 4 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] rispetto all’anno precedente. Il mercato del lavoro, entrato in depressione all’inizio della crisi, ha mostrato segnali di ampio miglioramento tramite l’adozione di una strategia a breve termine e di una alungotermine. Da un lato, infatti, la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Non mancano peraltro paesi che vietano ogni forma di immigrazione alungotermine (ad esempio il Giappone).
Anche le norme di uscita che l'economia mondiale attraversa tra la 'grande depressione' (1873-1896: processi di sostituzione della manodopera ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...