• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [5]
Storia [3]
Africa [3]
Biografie [1]
Fisica [1]
Industria [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia fisica [1]

Qattara, Depressione di

Enciclopedia on line

Una delle più vaste depressioni assolute dell’Africa (18.000 km2 ca.), situata nella parte settentrionale del Deserto Libico. Recinta da orli assai ripidi a N, scende fino a 133 m sotto il livello del [...] mare; il suolo è in molte zone ricoperto da laghi salati. Giacimenti di metano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DESERTO LIBICO – METANO – AFRICA

depressióne continentale

Enciclopedia on line

depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti: la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] Mar Caspio, le cui acque sono una trentina di m sotto il livello del mare; la Depressione di Turpan, nel Turkestan Orientale (−154 m); la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale; la Death ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – TURKESTAN ORIENTALE – PIANO DEL SALE – MAR CASPIO – CALIFORNIA

Egitto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto Katia Di Tommaso Il dono del Nilo Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] sono disabitate, salvo qualche oasi, come la depressione di Qattara o l'oasi di Farafra. A ovest del fiume si trova rocciosa. La Penisola del Sinai, infine, in Asia, è un insieme di massicci montuosi (Monte Caterina, 2.637 m). Il Nilo scorre in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – PENISOLA DEL SINAI – DESERTO ORIENTALE – CANALE DI SUEZ – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] -Arab, limitata a SE dall’orlo della grande Depressione di Qattara, a S dalla linea delle depressioni Siwa-Giarabub. La superficie è relativamente piatta: interrotta da piccoli rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’istmo (65 km.) che separa il Mediterraneo dalla depressione di el-Qattara, l’impossibilità di prendere la posizione se non frontalmente, l’allungamento delle comunicazioni di Rommel, costretto con 400 km. di deserto alle spalle a dover rifornire 12 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ), sottoponeva all'attenzione degli studiosi la possibilità di sfruttamento della depressione di El Qattara, a sudovest di Alessandria d'Egitto, avente una superficie di circa 20.000 km2 e una profondità massima di 134 metri, dalla quale si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

el-‛ALAMEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] fra i Britannici attaccanti e gli Italo-tedeschi in difensiva, nella regione compresa fra el-‛Alamein e le depressioni di el-Qattara, regione che rappresentava l'estrema punta raggiunta, il 30 giugno 1942, dalla fortunata offensiva condotta dal gen ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – ARTIGLIERIA NAVALE – ETTORE BASTICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛ALAMEIN (1)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e appoggiava le sue ali al mare. Linea di el-‛Alamein. - Sbarrava l'avanzata verso Alessandria, sfruttando la specie di stretto esistente fra il mare e la depressione impercorribile di el Qattara. Gl'Inglesi l'avevano resa molto profonda, sfruttando ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali