L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] città di Shahr-i Sokhta (Sistan) la presenza di edifici di dimensioni maggiori della media nei periodi III (2600-2400 a.C. ca.) e in mattoni crudi, esso presenta al centro una depressione con tracce di bruciatura, dato però non sufficiente ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di quella delle case a peristilio (e insieme diverso per l di rappresentanza è quella che più interessa. Essa occupò una depressione tra il Palatium e il Germalus coprendo gli avanzi degli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dovettero arroccarsi per difesa i Geloi nel momento di maggiore pericolo. Gli scavi più recenti hanno chiaramente dimostrato che , costituita da due pianori, nord e sud, separati da una depressione, con il mare a est. Il tessuto urbano fu suddiviso ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ancora il posto della Bilancia. Nel V sec. esistevano già la maggior parte dei segni celesti, ivi comprese le creazioni tipicamente greche quali da un punto della superficie del globo alla depressione equatoriale. Oltre che per planisferi ed emisferi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] restano la norma a Queiq e a Tell Rifat e nella depressione del Matkh, a Umm el-Marra, Tell Abu Danne e a fu in uso dal X al VII sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte nella ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] però le antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci. Nel mondo manca il motivo degli incavi sui bordi - la particolare depressione della parte centrale della mensa, terminante verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ad Arles; iniziò così la decadenza della città.
Nel periodo del maggiore sviluppo T. si presenta come una grande ellissi dall’area di 285 e dell’alta Mosella, del Bitgau e della depressione di Wittlich erano state progressivamente popolate a partire ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Neolitico, le regioni per le quali si possiede il maggior numero di informazioni sono quelle dell'Africa settentrionale, fino più antiche sono rappresentate dai siti del Fayyum A nella depressione del Fayyum, di Merimde Beni Salama nel Delta sud- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Verso est il Sind era collegato al Rajasthan dalla depressione nota come Hakra, che segue il letto di un fiume pubblicati, si tratta per lo più di Dressel 2-4, la maggior parte delle quali sembrano appartenere ad anfore di Coo, ma è presente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine antiche colonie, dando luogo, in Nord Africa nelle maggiori isole italiane e nella Penisola Iberica, a un ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...