SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grande depressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes è "statico incrementi di produttività, a causa del potere delle imprese maggiori d'influire sui prezzi e del potere dei sindacati ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , come risposta alla crisi finanziaria e alla grande depressione di quel periodo. Le seconde trovarono origine nei i processi di p. apre senz'altro la strada a una maggiore efficienza potenziale, che si può realizzare attraverso un'attività d'impresa ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo secondo dopoguerra. Già alla fine del gli investimenti necessarî turbano l'equilibrio provocando depressione dei salarî, disoccupazione e nello stesso ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] partecipazione centrale e locale. Inoltre, la tendenza a lasciare maggior spazio all'autodeterminazione locale si rileva anche nel Town and . Nell'intera regione prevale una situazione di depressione socio-economica di tale gravità da richiedere uno ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , a sua volta, un nuovo fattore di aggravamento della depressione economica. Essa, infatti, ha reso più difficili le iniziative irrigua ha assicurato all'agricoltura meridionale una delle maggiori possibilità di sviluppo. La superficie sulla quale ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Gli avvenimenti degli ultimi anni, fra cui la dilagante depressione economica e la crisi energetica, hanno fatto riemergere il r. ed è destinato in futuro a occupare sempre maggiore spazio anche nei problemi di politica internazionale.
Bibl.: OCDE ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] alla liquidità (che ostacola il maggiore investimento e la maggiore occupazione) deriva che il distacco accennato Uniti ed è sorta come interpretazione delle cause della lunga depressione seguita alla crisi del 1929. Tale teoria sostiene che nelle ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] rispetto alle fluttuazioni del valore della moneta. La depressione economica conseguente alla guerra, infatti, ha reso quindi, in un supplemento di fatica e non in un maggiore compenso dell'attività lavorativa. Poiché, peraltro, la partecipazione agli ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] spesa globale;
d) secondo i dati di Friedman, la "grande depressione" ebbe luogo non malgrado che la politica fosse stata espansiva, ma nel saggio nominale dell'interesse, che risulta quindi maggiore di quanto non fosse prima dell'attuazione della ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] il livello del reddito (risultano indebitati in misura maggiore i gruppi aventi redditi medî) e la sua distribuzione ciclici, sia nella fase di ascesa sia nella fase di depressione. Sorge quindi il problema di controllare il credito rateale per ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...