Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] medio o lungo termine.
Per antonomasia, la depressione dell’attività economica iniziata con il crollo borsistico di dimissioni da parte del Governo, per il venir meno della maggioranza parlamentare, si parla di c. di governo extraparlamentari. ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] più ‘puri’. In tal caso l’ambiente viene mantenuto in depressione rispetto agli altri ambienti per mezzo di ventilatori di estrazione ( dagli ambienti limitrofi, viene mantenuto a pressione maggiore rispetto alle zone circostanti (camere operatorie, ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione inferiore a quella atmosferica; a seconda della minore o maggiore differenza di pressione che si raggiunge, è costituito da un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] pilifera; sulla superficie cutanea il f. si apre con una piccola depressione (sbocco od ostio follicolare); il f. riceve lo sbocco della ghiandola tendono a recidivare; più imponenti, per la maggiore acutezza dei fenomeni infiammatori e la più ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] di numerose piccole cavità piene d’aria (cellule mastoidee) la maggiore delle quali, l’antro della m., comunica, per mezzo di di proiezione dell’antro, si trova una piccola depressione (fossa mastoidea).
Mastoidite Infiammazione della m., che ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] 'astinenza è grave ed è dominata da ipersonnia, bulimia, depressione psichica sino al suicidio o da stati allucinatori (cocaina). e conflitti nelle diverse attività e di realizzare una maggiore efficacia nella lotta contro il traffico illecito (art. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] per il regime assai più elevato di temperatura, per i maggiori sbalzi di temperatura, e dall'altro per l'azione chimica ) e la produzione metallurgica.
Il gettito mondiale, dopo la grande depressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 t., ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] contribuiscono sia la riduzione dell'ampiezza del delta che una maggiore frammentazione del sonno; nelle età più avanzate tali fenomeni esploratività e il sesso. In soggetti affetti da depressione endogena sia la deprivazione totale e parziale di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] "psicosomatica".
Bibl.: E. Minkowski, Das Zeiterlebnis in der endogenen Depression, in Mschr. Psychiat., LXIV (1928); C. v. Monakow e dal 1918 in Argentina per il suo allievo L. Ciampi.
Maggior fortuna ebbe nel 1931 la analoga proposta di M. Tramer, ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , sarebbe notevolmente favorita dalla presenza di uno stato di grave depressione.
Di poliomavirus nell'uomo sono stati isolati due tipi; il quelle trasmesse da zanzare hanno una prevalenza geografica maggiore in area equatoriale e ai tropici, mentre ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...