• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [1226]
Medicina [178]
Economia [124]
Geografia [119]
Storia [117]
Biografie [115]
Archeologia [83]
Temi generali [75]
Arti visive [74]
Diritto [73]
Biologia [58]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] della sclera e da varie forme di ripiegamento o depressione di questa, ciò che consente un più intimo contatto tra retina distaccata e tessuto coroideale sottostante, con maggiore facilità di cicatrizzazione delle rotture retiniche e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEVROSI (XXIV, p. 710) Gaetano BENEDETTI Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] misure protettive, rieducative o anche psicoterapiche, che si rivelano di maggiore effcacia che non in un'epoca in cui la personalità è mancanza di appetito, eccitabilità psichica, irritabilità, depressione, paure di ogni genere di malattie, veneree ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE, VENEREE – IPERTIROIDISMO – NORMA SOCIALE – PALPITAZIONE – NEURASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] più a lungo in seno ai tessuti, viene depauperato di una maggiore quantità di ossigeno. Gli effetti dell'anossiemia riguardano: a) il il cervello, per cui può aversi apatia, depressione generale, cefalea, fenomeni allucinatorî, sonnolenza, perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] I processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi 5-HT (v. cap. 5). Oltre che dalla depressione del sistema deattivante indolamminergico, l'insonnia può risultare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] della cocaina annusata, perché raggiunge più rapidamente e in maggiore quantità i centri del cervello dove agisce); la concentrazione rischio di disturbi mentali come la depressione e la schizofrenia. La depressione è un disturbo molto grave che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di tutti i cancri intestinali; 26 cm di lunghezza) la maggior parte dei tumori ha due sedi particolari e precisamente i dintorni . Roberts, D. W., Loehr, E. V., Depression of thymidylate synthetase activity in response to cystosine arabinoside, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 15% dei pazienti, e in genere dopo un evento cardiaco maggiore non si verificano situazioni di instabilità emotiva prolungata. Tuttavia, l'ansietà e la depressione devono essere prese in considerazione, in quanto possono influenzare negativamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] osservazioni di Santiago Ramón y Cajal avevano escluso che la maggior parte dei neuroni fossero capaci di riprodursi dopo la nascita forma di plasticità a lungo termine (potenziamento o depressione a lungo termine) viene in genere innescata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] vende un organo saranno prevalenti sentimenti di rabbia, depressione e colpa che interferiranno pesantemente con la risoluzione rigetto. In conclusione si deve sottolineare che la maggior parte dei pazienti sottoposti a trapianto d'organo presenta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Emozioni e sentimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emozioni e sentimenti Nico H. Frjida Introduzione storica L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] relativi; per alcuni stati emotivi (ansia, rabbia, depressione) sono stati approntati questionari standard. I punteggi di valutazione perde allora gran parte del suo senso. Nella maggior parte delle circostanze, tuttavia, tra l'evento-stimolo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SISTEMA PARASIMPATICO – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozioni e sentimenti (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali