L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del livello degli ufficiali e dei semplici marinai, mentre la maggiore attenzione riservata al morale e alla salute ‒ che indusse, richiamandosi alla tesi secondo cui la Terra presentava una depressione all'equatore e non ai poli; le misurazioni ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] patologica e duratura del tono dell'umore, con fasi alterne di depressione, in autunno-inverno, e di eccitazione, in primavera-estate. Il nel sangue. Anche la gittata cardiaca ad alta quota appare maggiore che al livello del mare e anch'essa serve a ...
Leggi Tutto
(o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] le altre conche, è una criptodepressione, cioè una depressione il cui fondo si trova altimetricamente al disotto del livello in territorio svizzero); sulla riva orientale i centri di maggior importanza sono Angera, Laveno e Luino. Sulle acque del ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...