Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] .000 Italici. La regione, dopo questa gravissima crisi, conobbe anche nel prosieguo del I sec. a.C. una forte depressione, concomitante con le discordie fra i generali romani e le violente tensioni nell'Urbe, culminanti con l'esplosione delle guerre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insediamenti dell'età del Bronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del III millennio a.C. un ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] ed il Crati, il cui letto era più a S dell'attuale e forse anche di quello oggi detto "Crati vecchio", nella depressione menzionata da Ateneo e che poi, accentuandosi, ha avvicinato i due fiumi fino a farli confluire.
I frammenti di ceramica trovati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] lago pleistocenico intorno a 25.000 anni fa. Successivamente i suoi resti scheletrici furono frantumati e deposti in una piccola depressione. Circa 500 m ad est dal ritrovamento di WLH 1 fu identificato nel 1974 un altro scheletro denominato WLH ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] vi sono rappresentate a scarsissimo rilievo, sempre inferiore ad un centimetro, quando addirittura non risultino, per la depressione del fondo, nello stesso strato superficiale della pietra. Nel disco centrale risultante dalla curva dei due rami, o ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] realtà la loro influenza restrittiva in periodi di espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra mondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all'interno delle pecore, un'altra a protezione di una depressione acquitrinosa), parte delle strutture comunitarie (aia, pozzi) e tre capanne simili per la forma (a ferro di cavallo e con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'architetto Rabirio in età domizianea, su entrambi i rilievi del Palatino, il Palatium e il Cermalus, e sulla depressione che li separava, colmata in questa occasione, cui si aggiungeva un monumentale vestibolo presso il Tempio dei Castori. Il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] originariamente infissi i sostegni di una qualche sovrastruttura ora scomparsa; l'altra metà è invece costituita da una depressione semicircolare, scavata nel fianco del pianoro digradante su cui si appoggia la struttura stessa; al centro vi era ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] solo qualche traccia della parte presso la curva; la sua pianta è, tuttavia, facilmente ricostruibile. Esso sorgeva in una depressione ad O del peribolo sacro ed aveva orientamento E-O.
Presso lo stadio sorgeva la palestra, una costruzione di pianta ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...