Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la montagna in due sezioni. Quella meridionale è la zona ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] orcioletti a doppio collo e ansa a staffa, e gli scodelloni a bordo rialzato e alta ansa quasi verticale con depressione mediana sulla sommità, che fa pensare a una stilizzazione dell'ansa cornuta. Comuni sono pure le anforette d'impasto buccheroide ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] L. adotta stili diversi e pur sensibile all'ideologia dei muralisti messicani cerca un modo per manifestare il dramma della depressione al di là del realismo sociale. La ricerca ansiosa di una propria identità attraversa nel tempo fasi alterne con ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] città: non è però assolutamente provata la sua funzione di acropoli.
L'abitato si stendeva sulle pendici e nella depressione che separa le due colline ed è interamente costruito su terrazze artificiali che ordinariamente non hanno posto che per una ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] allineati con le strade.
Sono attualmente visibili sopra il livello del suolo solo i terrapieni e le mura, ed anche una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la rete stradale (che si estende ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] lavorare (San Francisco, Los Angeles, New York), porta alla diffusione di questa pratica anche in America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa di Wall street nel 1929, il presidente F.D. Roosevelt elabora un piano ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e, ancora oltre, separato da un'altra depressione, il Mauror con la fortezza di Torres Bermejas, alle cui pendici si estendeva il quartiere ebraico. Quasi a collegare le ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , nel 1872, il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il C., a causa di una forte depressione che da allora in poi ne condizionò tuttal'attività, riuscì a portarlo a termine solamente nell'anno 1875.
L'opera, Cecco d ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] un delta comune. L’idrografia dell’altopiano è per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri.
La flora del M., ricca e varia, è caratterizzata da un buon numero di endemismi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] -marzo) e molto più accentuate nelle regioni orientali (fin oltre 1600 mm); la sezione occidentale, prossima alla depressione del Kalahari, ha caratteri continentali e siccitosi, mentre lungo le valli fluviali temperatura e umidità superano di molto ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...