Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sezione centro-meridionale del paese (Junín, Saracocha ecc.), sono generalmente di origine glaciale. Il Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell’altopiano, a 3810 m.
La regione costiera è in parte desertica e in parte coperta ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ultima. Non è così invece, agli effetti statici, per una superficie di rotazione.
Va osservato che la [9] dà una depressione per 90° ≤ ϕ ≤ 270° più o meno riscontrabile nella realtà, ma comunque attenuabile quanto si vuole sovrapponendo una opportuna ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] poi numerose cisterne. A contatto tra i calcari ed il flysch eocenico sgorgano invece copiose sorgenti e nella depressione centrale, tra Castelmuschio e Bescanuova, data la natura dei detriti e l'abbondanza delle argille, i terreni conservano ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] visibili. Da qui il Periegeta passa a descrivere il teatro, che infatti si innalza non lontano dall'acropoli, in una depressione naturale ingrandita verso N da un riempimento. Scavato dalla Scuola Americana di Atene dal 1889 al 1891 (nel 1952 l'Arch ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di analoga costituzione, dal Golfo di Guinea al Namaland. Nel loro insieme, questi due assi cristallini e la fascia di depressione Congo-Karrù delineano un allungamento da N a S, in armonia con la forma generale della parte meridionale del continente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mila alla fine del secolo XV, epoca di gran fiore. Durante la lunga dominazione spagnola la popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le due memorabili pestilenze del 1574 e del 1630. Nel 1714 Milano contava 115 mila ab ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] come ex-batteria libica) furono segnalati i resti di un grande tempio arcaico, finora non esplorato.
Al fondo della depressione correva una via che doveva congiungere la zona del santuario di Apollo con i quartieri all'estremità orientale della città ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei celebri affreschi realisti di Of mice and men (1937) e di The grapes of wrath (1939). Sempre sullo scabro sfondo della Depressione vanno infine collocati T. Wolfe, le cui opere, da Look homeward, angel (1929) a You can’t go home again (postumo ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] discendenza europea, a creare un fenomeno pop che l’America – impegnata in una faticosa via d’uscita dalla Grande depressione del 1929 – accolse come un’occasione di intrattenimento per dimenticare i problemi quotidiani.
Aspetto primario del pop è il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1929 e che culminò nel 1932 con dodici milioni di disoccupati. Non è necessario ricordare qui come la grande depressione abbia sconvolto lo sviluppo del capitalismo americano - e non solo americano. L'argomento è già stato ampiamente trattato negli ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...