Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] e bugiardo capo ufficio, che seduce e tradisce una giovane trentenne (Renée Zellweger) impegnata a uscire dalla pigrizia e dalla depressione del suo stato di single, nella commedia Bridget Jones's diary (Il diario di Bridget Jones) di Sharon Maguire ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] , Der Zirkuskönig (1924; Max domatore per amore), fu diretto da lui stesso in collaborazione con Édouard Violet. La depressione, che accompagnò la sua esistenza nonostante ricchezza e successi, ebbe alla fine il sopravvento portandolo a una tragica ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] .
Lasciate le gare prima della fine della stagione agonistica, nella primavera del 2004 Hannawald è entrato in cura per depressione ed esaurimento psico-fisico. Non ha partecipato alle competizioni nella stagione 2004-05, ma continua a far parte ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] che per mille e una notte di seguito racconta una storia al suo re, Shahriyar, sofferente per una grave depressione, può essere interpretata come un efficace modello di psicoterapia. Infatti, dopo tre anni circa - mille notti - il sovrano riacquista ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Capra It happened one night, enorme successo e deliziosa commedia on the road sull'America determinata a uscire dalla Grande depressione, con cui ottenne la definitiva consacrazione a star di prima grandezza vincendo l'Oscar nel ruolo del giornalista ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] rivalutazione della lira ‘a quota 90’, la caduta dei prezzi di alcuni prodotti fondamentali e il sopraggiungere della grande depressione nei primi anni Trenta. Un enorme debito si trovò a gravare sulla proprietà fondiaria, mentre il credito agrario ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] amnistia. Inoltre, la pericolosa attrattiva che esercitavano i centri ugonotti circostanti presso gli artigiani cattolici e la depressione in cui versava l'industria serica avignonese convinsero il C. a favorire il ritorno in città di costoro ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] tuttavia un successo provvisorio: sino al 1507 la città romagnola fu il teatro di continue alternanze di potere e di depressione per le due fazioni contrapposte. I ghibellini furono infatti nuovamente scacciati da Forlì nel giugno del 1504 ad opera ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] dei problemi interni dell'isola. Particolare attenzione dedicò alla situazione economica, individuando esattamente le cause della sua depressione nella poca propensione dei Sardi alla navigazione e al commercio. Per stimolare i traffici e inserire l ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] negativo della vicenda, che aveva suscitato in lui tante speranze, soprattutto professionali, gli produsse un profondo stato di depressione e apatia che pose fine alla sua carriera scientifica.
La sua opera, tuttavia, servì a dare grande risalto ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...