• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [2339]
Biografie [279]
Medicina [294]
Geografia [272]
Storia [206]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [107]
Archeologia [111]
Patologia [95]
Cinema [103]

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] (per lo più neoplastica, ma anche sifilide e, attualmente, AIDS). I deliri ipocondriaci non sono rari nelle depressioni psicotiche (dette, appunto, melanconie deliranti) fino a giungere alle astruserie più assurde e alle forme nichiliste o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti

Bennett, Richard Bedford, visconte

Enciclopedia on line

Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870 - Mickleham, Surrey, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne leader del Partito conservatore. [...] ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze dal 1930 al 1935, tentò di far fronte agli effetti della grande depressione mediante una politica economica nazionalistica (organizzazione della Conferenza di Ottawa nel 1932). Nel 1939 si ritirò a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – GRANDE DEPRESSIONE – NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – SURREY

respiratore

Enciclopedia on line

medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] respiratori, esercitando sul torace e sull’addome del soggetto un’azione alterna e ritmica di compressione e di depressione. Il tipo più noto, detto comunemente polmone d’acciaio, è costituito da una camera cilindrica che accoglie tutto il corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: POLIOMIELITE – INSPIRAZIONE – OSSIGENO – ADDOME

Bennett, Richard Bedford

Dizionario di Storia (2010)

Bennett, Richard Bedford Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870-Mickleham, Inghilterra, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne [...] leader del Partito conservatore. Primo ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze (1930-35), tentò invano di far fronte alla Grande depressione. Nel 1938 si ritirò in Inghilterra, dove entrò alla Camera dei lord con il titolo di visconte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roth, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] a Brooklyn e di frequentare il City College. Approdato al marxismo e alla letteratura nei primi anni della depressione, nel 1934 pubblicò il suo unico romanzo, Call it sleep (trad. it. 1964), riapparso in seconda edizione trent'anni più tardi e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUQUERQUE – BROOKLYN – NEW YORK – MARXISMO – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Henry (1)
Mostra Tutti

Nesbitt, Ludovico M

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Roma 1891 - m. in volo sulle Alpi 1935), di padre inglese e madre italiana. Ingegnere minerario nel Transvaal, dopo la prima guerra mondiale esplorò la regione a llanos nel bacino dell'Orinoco [...] (Venezuela); nel 1928, con T. Pastori e G. Rosina, traversò da sud (ponte sull'Auasc) a nord (Golfo di Zula) la depressione dancala (esplorazione descritta in La Dancalia esplorata, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSVAAL – ORINOCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesbitt, Ludovico M (1)
Mostra Tutti

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] forti squilibri sul piano privato e psicologico (nonostante nel romanzo originale di J. Cain l'azione si svolga durante la Depressione). Invece, il contrasto tra l'amore totale e masochista per uomini di solito più giovani e l'autocontrollo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – CURTIS BERNHARDT – IRVING THALBERG – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

Arièti, Silvano

Enciclopedia on line

Arièti, Silvano Psichiatra e psicanalista (Pisa 1914 - New York 1982). Iniziò gli studî universitarî in Italia, completandoli poi negli USA, dove fu soprattutto influenzato da E. Fromm, G. Thompson e F. Fromm-Reichmann. [...] , 1955, trad. it. 1963; Understanding and helping the schizophrenics, 1979, trad. it. 1981) e sulla depressione (Severe and mild depression, con J. R. Bemporad, 1978, trad. it. 1981). Una sintesi teorica delle sue posizioni è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – NEW YORK – ITALIA – PISA

Orwell, George

Enciclopedia on line

Orwell, George Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] a Londra, scrisse romanzi, tra i quali: The clergyman's daughter (1935) e Keep the Aspidistra flying (1936). La depressione in una città industriale inglese e le possibili prospettive del socialismo in Inghilterra sono discusse in The road to Wigan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TOTALITARISMO – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

Irigoyen, Hipólito

Enciclopedia on line

Irigoyen, Hipólito Uomo politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850 - Buenos Aires 1933). Radicale, entrò nella vita politica con l'appoggio di L. N. Alem, suo zio; deputato (1880), partecipò alla rivoluzione del 1890 [...] di M. T. Alvear, I. fu di nuovo eletto (1928). Mentre l'Argentina risentiva le conseguenze della depressione economica mondiale, I., che aveva mostrato tendenze dittatoriali e destato malcontento per le intervenciones nelle province, fu deposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO RADICALE – BUENOS AIRES – OLIGARCHIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irigoyen, Hipólito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali