Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] contraddittorio. La scelta di riproporre il personaggio Charlot, adattandolo allo stile e alle preoccupazioni culturali dell'epoca della Grande Depressione, è ciò che in passato divise l'audience, ma anche ciò che oggi conferisce al film un successo ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] grande sentiero) di Walsh, rese possibile una buona ripresa del western. Negli anni Trenta, caratterizzati dalla Grande depressione, furono realizzati soprattutto w. a basso costo prodotti da case indipendenti. Per il pubblico statunitense di quegli ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] tratto dalla Signorina Giulia di Ibsen, ma i produttori, spaventati dall'idea di proporre un dramma durante la Grande depressione, gli imposero una commedia, Markurells i Wadköping (1931, La famiglia Markurell di Wadköping) che fu un insuccesso, come ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] O brother, where art thou? (2000; Fratello dove sei?) singolare rilettura dell'Odissea riambientata negli anni della Depressione, le coordinate geografiche tornano a coincidere con quelle della sempre denunciata matrice letteraria di riferimento (la ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] trasformato le vittime in carnefici. Ninetto, annunciandogli alla fine del 1971 il suo fidanzamento, lo aveva gettato in una depressione nerissima. Nel terribile Salò (1975) non volle accanto sul set né Ninetto né Laura Betti, l’amica e complice ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] suoi sogni da bambina) poco dopo la fine delle riprese e il divorzio da Miller gettarono la M. in una spirale di depressione e i mesi successivi furono segnati da un inarrestabile male di vivere di fronte al susseguirsi degli eventi. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] realtà la loro influenza restrittiva in periodi di espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra mondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] nel mercato mondiale, di dover trovare una più definita strada personale. Coincise, però, anche con le prime avvisaglie della depressione che si riaffaccerà intermittente per tutta la vita.
Il bidone del 1955, girato a Roma, fu il segno di come ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] goliardico (che cela spesso un lato inquieto). Non a caso, il diradarsi di occasioni e proposte diventò motivo di depressione per Tognazzi, che ebbe la sua ultima grande occasione cinematografica con La tragedia di un uomo ridicolo di Bertolucci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sud-occidentale, talvolta superiori ai 1000 m, dalle alte e lunghe scarpate dei tavolati; e anche da profonde e ampie depressioni, in più casi occupate da oasi. Dalla Valle del Nilo al Mar Rosso si estende il Deserto Orientale (talora denominato ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...