Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] da piccolo con la famiglia a New York, dove visse nel West Side dal 1910 sino ai primi anni Venti. Durante la Depressione del 1929 il padre perse tutte le sue sostanze; seguirono anni difficili di adattamento, nel corso dei quali il giovane K. svolse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Fujisan), vulcano attivo che, con i suoi 3776 m, costituisce la massima elevazione del paese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Giapponesi (con alcune cime superiori ai 3000 m). Tra le poche pianure alluvionali spicca quella ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] cavalli?), dal romanzo omonimo di E. McCoy. L'epoca è di nuovo, dopo This property is condemned, quella della Depressione, ma stavolta il regista l'affronta di petto tratteggiando un quadro impietoso e tragico delle contraddizioni messe in luce dalla ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] da Anna Maria Pierangeli), che per una delusione d’amore e in attesa di un bambino versa in uno stato di grave depressione: era il terzo segmento che componeva il film Domani è un altro giorno (1951), dedicato al problema dei tentati suicidi di donne ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] : il suo stile rilassato rappresentò infatti sotto molti aspetti la proposta giusta per un'America che voleva uscire dalla Grande depressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] . Un tempo, il migliore di loro era Rick Deckard, ma ha rassegnato le dimissioni, e l'alcol e una vaga depressione ne hanno allentato riflessi e volontà. Viene richiamato in servizio in seguito alla rivolta di un gruppo di replicanti, capeggiati dal ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] ) tornato in incognito nel quartiere della sua infanzia, in una New York emblematicamente segnata dalla miseria della Grande depressione. Negli anni Quaranta divenne l'attore prediletto di Sturges, recitando in numerosi suoi film tra cui The Palm ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, storia di una romantica coppia di fuorilegge, in cui l'era della Grande depressione assume toni favolosi, tra ambienti e costumi in rosa e oro, di fascino glamour. Promosso production designer, T. ebbe l ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] e Il venait d'avoir 18 ans, 1975), cui ha fatto però da contrappunto una storia personale travagliata e segnata dalla depressione, costellata di amori infelici e di eventi tragici che l’hanno spinta a diversi tentativi di suicidio, il primo nel 1967 ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] G. Robinson e The public enemy (1931; Nemico pubblico) di Wellman, con James Cagney, che, in piena Grande depressione, mettevano in discussione l'ideale calvinista del successo attraverso l'imprenditorialità di un self-made man in versione illegale ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...