• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [2339]
Economia [167]
Medicina [294]
Geografia [272]
Biografie [279]
Storia [206]
Temi generali [114]
Arti visive [107]
Archeologia [111]
Patologia [95]
Cinema [103]

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quindi che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoria dei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grande depressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che, qualora si trovi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] che negli anni Trenta portarono in Italia alla creazione dell'IRI, come risposta alla crisi finanziaria e alla grande depressione di quel periodo. Le seconde trovarono origine nei cosiddetti ''fallimenti del mercato'' che condussero a una visione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

KNIGHT, Frank Hyneman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KNIGHT, Frank Hyneman Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] di F. A. Hayek, ritenendo che la flessibilità dei prezzi e l'abbassamento dei salarî fossero le armi più efficienti contro la depressione. L'opera sua più nota è Risk, incertainty and profit (Boston 1921, rist. dalla London School nel 1933 e con ... Leggi Tutto

LUNDBERG, Erik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUNDBERG, Erik Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939. Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] infatti tra i primi economisti che cercarono di generalizzare il modello di Keynes, esclusivamente rappresentativo di uno stato di depressione, studiando altre ipotesi e soprattutto problemi di sviluppo. Tra le altre opere, tutte tradotte in inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDBERG, Erik (1)
Mostra Tutti

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] a seguito della pubblicazione nel 1936 della Teoria generale di Keynes, durante la grande depressione iniziata nel 1929. Nell'intento di spiegare le cause della depressione, Keynes rivolse l'attenzione non più a specifici e distinti aggregati, bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] anzi si dovesse accordarsi per una riduzione delle tariffe, quando a rendere del tutto vani quegli sforzi sopravvenne la grande depressione del 1930. La crisi che si fece sentire, prima che altrove, negli Stati Uniti d'America con una improvvisa e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

VANDERLINT, Jacob

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLINT, Jacob Anna Maria Ratti Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] famiglia, e ritenne che il salario dovesse essere determinato dal costo del necessario per vivere. Per superare la corrente depressione del commercio, propose perciò di allargare la produzione dei beni di prima necessità in modo da farne diminuire i ... Leggi Tutto

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] economiche. - Nonostante che la notevole estensione del rilievo limiti le aree coltivabili alla fascia costiera e alla fertile depressione interna (al-Biqā‛), l'agricoltura resta la principale risorsa economica del Paese. Le aree destinate a coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000. Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] , si stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui. Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37,3 milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è in continuo incremento; nel 1936 si sono raggiunti i 54,1 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO ESTERO – BANANO – CACAO – MAIS

Keynes, John Maynard

Enciclopedia on line

Keynes, John Maynard Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] Le idee keynesiane sulla grande crisi iniziata nel 1929, e su quello che si sarebbe dovuto fare per superare la depressione, trovarono numerosi seguaci e furono adottate da diversi governi, ma suscitarono anche critiche e vivaci discussioni. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali