• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [2339]
Geografia [272]
Medicina [294]
Biografie [279]
Storia [206]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [107]
Archeologia [111]
Patologia [95]
Cinema [103]

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale. Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello dell’attività economica appaia inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE

depressióne continentale

Enciclopedia on line

depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti: la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] Mar Caspio, le cui acque sono una trentina di m sotto il livello del mare; la Depressione di Turpan, nel Turkestan Orientale (−154 m); la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale; la Death ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – TURKESTAN ORIENTALE – PIANO DEL SALE – MAR CASPIO – CALIFORNIA

Aralo-Caspica, depressione

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 [...] di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa evaporazione facilmente supera gli apporti idrici dei corsi d’acqua, formando ampie saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – TURAN – ASIA

Qattara, Depressione di

Enciclopedia on line

Una delle più vaste depressioni assolute dell’Africa (18.000 km2 ca.), situata nella parte settentrionale del Deserto Libico. Recinta da orli assai ripidi a N, scende fino a 133 m sotto il livello del [...] mare; il suolo è in molte zone ricoperto da laghi salati. Giacimenti di metano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DESERTO LIBICO – METANO – AFRICA

valle

Enciclopedia on line

valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] essere di origine tettonica, di origine erosiva e di origine carsica. Le v. tettoniche si impostano all’interno di una depressione di origine tettonica e sono comprese tra due blocchi montuosi sollevati e inclinati. Le v. d’erosione sono forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PROCESSI CARSICI – AZIONE ABRASIVA – GHIACCIAI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valle (2)
Mostra Tutti

vallone

Enciclopedia on line

vallone Depressione delle regioni montuose con solco stretto, fiancheggiata da pareti quasi a picco, subverticali; il suo profilo longitudinale denota una giovinezza di forme, con frequenti salti e cascate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Bodélé

Enciclopedia on line

Bodélé Massima depressione del Ciad, al margine S del Sahara. È la principale fonte di polvere al mondo (700.000 t/giorno): trasportata dai venti, questa raggiunge anche l’Amazzonia e le coste nordamericane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMAZZONIA – SAHARA – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodélé (1)
Mostra Tutti

Intelvi, Val d’

Enciclopedia on line

Intelvi, Val d’ Depressione trasversale della dorsale posta tra i laghi di Como e di Lugano, a doppio spiovente; è percorsa da due torrenti, ambedue chiamati Telo e terminanti l’uno ad Argegno (Lago di [...] Como) e l’altro a Osteno (Lago di Lugano). È un frequentato luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI COMO – LUGANO – COMO

Filippine, Fossa delle

Enciclopedia on line

Profonda depressione dell’Oceano Pacifico, che si allunga per 500 km da N a S a circa 300 km di distanza dalle Filippine e si abbassa a ben oltre 10.000 m in vari abissi, fra cui l’Emden (10.497 m, esplorato [...] nel 1927 e nel 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO PACIFICO

an-Naṭrū´n, Wādī

Enciclopedia on line

an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo. Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali