Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] sostituiscono il mais, mentre gli ovini prevalgono sui bovini. A N e a O l’altopiano gradualmente si abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a ventaglio (Olifants River, Crocodile ecc.) manda le acque al Limpopo ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] , corrispondente al bacino del Tarim. La regione ha vari laghi salati, come il Lop nel sud e il Turpan (in una depressione posta a −154 m) nel centro. Il clima è nettamente continentale, con forti sbalzi di temperatura, e le precipitazioni sono assai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . Fujisan), vulcano attivo che, con i suoi 3776 m, costituisce la massima elevazione del paese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Giapponesi (con alcune cime superiori ai 3000 m). Tra le poche pianure alluvionali spicca quella ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] pongono il fiume Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È poi evidente che sia gli stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] desertici. I tavolati arabi sono generalmente inclinati, da sud-ovest a nord-est, verso la pianura della Mesopotamia e la depressione del Golfo Persico. A O invece terminano con un’alta scarpata sopra la profonda fossa del Mar Rosso. I rilievi più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la montagna in due sezioni. Quella meridionale è la zona ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] varie colture, di viti, di cereali, di prugne, di agrumi come pure di tè e tabacco. La Colchide, una volta depressione paludosa, è divenuta un vasto giardino per un complesso di nuovi canali; si sono piantati milioni di eucaliptus. Alla coltura del ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] noti come Cascate Stanley. Il letto del fiume diventa quindi maestoso, a tratti largo fino a circa 10 km, divaga lentamente nella depressione che porta il suo nome (Bacino del Congo) e si ramifica molte volte fino a formare oltre 4.000 isole, alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] .
La regione presenta grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala) quasi assolutamente assenti. La regione delle pendici orientali fra 1000 e 1800 m ha precipitazioni abbastanza ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] su gran parte dell’odierno bacino) sono, in diverso grado, salati. Agli estremi sud-occidentali si trova la maggiore depressione nordamericana (Death Valley: −84 m rispetto al pelo marino). Data l’aridità del clima, larghi spazi sono deserti ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...