Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] massicci e negli antichi depositi che limitano la depressione amazzonica, ove alcune aree si configurano come province più alti, che non superano i 25 m), mentre nelle depressioni permanentemente allagate, nelle varzeas e anche nella terra firme, si ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] medesimo tempo, anche per l'uso del debbio, ne diminuì assai il volume. Dopo trent'anni, nella parte più bassa si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. Mentre la coltura del riso, che in passato si faceva su notevole estensione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] rilievi d'interfluvio fino a un livello di base lontano, almeno per una gran parte del ciclo. I versanti sfociano in depressioni chiuse di ogni dimensione, che vanno dalla dolina (da qualche metro a qualche decina di metri di diametro) fino al polje ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ecc.) sia nell’interno (Gran Bacino Artesiano che dal Golfo di Carpentaria, a N, giunge a comprendere la depressione del Lago Eyre). La fascia mobile della Tasmania, costituitasi attraverso fasi orogenetiche paleozoiche, ha dato luogo a un sistema ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] piena occupazione attraverso il controllo e l'attenuazione dei cicli economici. Dal 1937 anno in cui alla fase di depressione successe quella di ripresa economica, il primo obiettivo cominciò a trovarsi parziaimente in conflitto con il secondo e il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Tornati nella città, gli Ateniesi seppellirono gli avanzi delle distruzioni persiane (statue, ex voto ecc.), riempiendone una depressione del terreno («colmata persiana»). La sistemazione dell’Acropoli fu attuata sotto Pericle: il nuovo Partenone (69 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] diedero avanzi considerevoli. Dal 1930 però, in seguito prima agli sgravî fiscali adottati, poi alla sopravveniente depressione economica e alla sospensione delle riparazioni tedesche, le entrate di bilancio declinarono toccando il minimo nel 1932 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del tutto particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica (il 3 febbraio 1958 fu firmato all'Aia il trattato per l'unione economica ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Indonesia poté finalmente tornare a preoccuparsi dello sviluppo economico interno, indebolito notevolmente a causa della depressione degli anni Trenta e dell’occupazione nipponica. Durante il quindicennio successivo al conseguimento dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...