COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per lire 24.673.070 con 31.461 t lorde.
Il bilancio della Navigazione generale Gerolimich, pur subendo le conseguenze della depressione dei noli, chiudeva con un utile di lire 1.961.736, raggiungendo col riporto precedente lire 3.245.619. La flotta ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] pongono il fiume Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È poi evidente che sia gli stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Cerro de Montecristo (antica Abdera), alla foce del Río Grande e le prime frequentazioni a scopo commerciale della Depressione di Vera, come testimoniato dal rinvenimento di ceramiche fenicie nella necropoli indigena di Boliche e nel Pago de Sapo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] prese con un sistema economico capitalistico che aveva raggiunto un livello di prosperità difficile a prevedersi durante la depressione o il secondo dopoguerra. Un tempo radicali e rivoluzionari avevano pensato che la legge marxiana della caduta del ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] . Anche se le agevolazioni in tema di cambiali, portandone la scadenza a sei mesi, non bastarono a sollevare dalla depressione le campagne, dove crescevano i mutui ipotecari, la Cassa decideva sovvenzioni a favore delle Casse rurali e sostegno al ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] l'unico idoneo a far nascere e prosperare nell'isola attività manifatturiere necessarie a compensare la depressione economica provocata dalle condizioni di decadenza dell'agricoltura.
Impossibilitato a rientrare nell'amministrazione pubblica, il C ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] coperazione, facendolo organo o fautore di un partito" (L'uccisione..., p. 74).Prima di cadere nello stato di profonda depressione il F. tenne certamente fino al 1798 contatti politici e culturali. Ancora nel 1797 continuava la sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] storica del F.W. poté dirsi conclusa intorno al 1890. Tuttavia le migrazioni dei disoccupati nell’Oklahoma durante la depressione degli anni Trenta e la crescita demografica di città scarsamente popolate, che portò allo sviluppo di Las Vegas nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nome di Lowlands. Diramazione degli altopiani meridionali sono i Monti Cheviot, confine meridionale della Scozia. Più a S, una depressione (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] , sabbioso solo in alcune parti più vicine al mare. La sezione più orientale del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di gran parte del territorio e una corrente marina fredda (la ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...