SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] affrontare l'onta di un duello sicuramente perdente. E dopo la guerra del Vespro sono ben descritti i malesseri e la depressione che logorano Carlo I d'Angiò. Non diversamente l'autore della Historia sottolinea con acume la folle presa di potere da ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] a cui rimase legato per tutta la vita. Intorno al 1827 iniziava però per il C. un periodo di stanchezza e depressione, che doveva trovare, una continuazione e una conferma nei dubbi e nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzione del 1830. Coincide ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] la salute del Manci. Tornato a Milano con l'intenzione di intraprendere la professione forense, cadde in una profonda depressione (nonostante l'affettuosa assistenza dei vecchi compagni d'armi), aggravatasi alla notizia del disastro di Mentana (3 nov ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Tornati nella città, gli Ateniesi seppellirono gli avanzi delle distruzioni persiane (statue, ex voto ecc.), riempiendone una depressione del terreno («colmata persiana»). La sistemazione dell’Acropoli fu attuata sotto Pericle: il nuovo Partenone (69 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del tutto particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del tutto particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] povertà dei tipi tombali e dei loro corredi. Il quadro che delle E. ci offrono le Verrine di Cicerone è di profonda depressione. L'acropoli, che era stata forse a lungo sede di un presidio romano, viene restituita a usi residenziali nel corso del 2 ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] pur fornendo cifre altissime fino a distanze molto sensibili dal punto di scoppio sia come pressioni che come depressioni (fig. 6).
Potere perforante delle bombe. - L'attitudine della penetrazione nel bersaglio può essere determinata con la seguente ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] vari mezzi, come la servitù temporanea (in uso nel Seicento particolarmente in Germania nel periodo della sua massima depressione economica) e anche col mezzo della deportazione dei condannati. Lo sfruttamento degli amerindi, sia che fossero ridotti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] economica e finanziaria di enormi proporzioni, che si estese con effetti disastrosi all’intera Europa.
La Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che fu rieletto presidente per quattro volte, rimanendo ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...