La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] medicinali sintomatici, anziché curativi. Tali sono per esempio quelli usati contro l'ipertensione, la schizofrenia e la depressione. Questo argomento sarà ripreso più avanti.
È un dibattito acceso, tra posizioni apparentemente inconciliabili, ma che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] significativi del XX secolo (la Rivoluzione bolscevica, il sistema economico stalinista, i due conflitti mondiali, la grande depressione degli anni trenta, la differenza tra le risposte politiche di Hitler e di Roosevelt al tracollo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non bastasse questa completa pianificazione della soddisfazione degli istinti e degli appetiti, come rimedio a ogni possibile causa di depressione o di sconforto c'è poi una droga, il ‟soma", che Huxley definisce ‟un cristianesimo senza lacrime". A ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] "... Anche il suolo deve essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il calore, oppure elevato e freddo" (I, 5). La posizione di Platone nei confronti di quello che, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il possessore di azioni non può, di regola, neppure utilizzarle per i casi di emergenza: in caso di depressione congiunturale, infatti, il suo risparmio si svaluterà, col risultato che egli può essere addirittura danneggiato da questa forma d ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] separata artificialmente dal territorio circostante mediante un profondo fossato che si congiunge a est e a ovest alle depressioni naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] terra e del denaro. Avviata fin dal 1879, questa nuova fase si conclude nel 1929, agli inizi della 'grande depressione', quando incomincia una nuova epoca in cui la società riprende il controllo dell'economia: ciò non avviene senza resistenze che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] considerazione la possibilità che i democratici - i quali avevano controllato la Casa Bianca sin dalla 'grande depressione' - avrebbero guadagnato ulteriormente terreno all'approssimarsi del giorno delle elezioni. Allora l'elettorato avrebbe maturato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] commerciale sfavorevole avrebbe ridotto automaticamente il volume del denaro in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie di usare il controllo della moneta come mezzo di regolamentazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] informazioni e traendo dunque vantaggio dal notevole incremento dell'attività mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del XIV secolo. Nei libri più antichi dedicati alle miniere, come lo Schwarzes ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...