'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fase di aspirazione è sufficiente a richiamare il fluido all’interno del cilindro stesso: ciò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] membrana i di ingresso dell’aria, per il collegamento del filtro. L’aria inspirata attraverso la valvola e, crea una depressione che richiama, attraverso la valvola i, l’aria esterna filtrata, la quale, lambendo la parte interna del visore, ne evita ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] episodio di sonno paradossale. La latenza di comparsa di quest'ultimo si riduce notevolmente negli episodi di e nella depressione.
Aspetti ontogenetici
Il sonno dell'adulto si va strutturando nel corso dello sviluppo fetale e neonatale. L'attività ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , si abitua sin dall'inizio ad assumersi la responsabilità del proprio bambino e supera più facilmente la fase di depressione e il senso di smarrimento che spesso seguono la dimissione dall'ospedale. Nonostante gli indubbi vantaggi per la mamma ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] (operai, muratori, cuochi, barman, rappresentanti, marinai, casalinghe); psicologica, come stati ansiosi, gelosia, fobie, depressione, lutti; fattori predisponenti sono anche uso di droghe leggere per periodi prolungati, terapie psicofarmacologiche e ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] vari mezzi, come la servitù temporanea (in uso nel Seicento particolarmente in Germania nel periodo della sua massima depressione economica) e anche col mezzo della deportazione dei condannati. Lo sfruttamento degli amerindi, sia che fossero ridotti ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] di temperatura (una massa gassosa raffreddata aumenta in densità e tende a occupare un minor volume generando così una depressione). La bassa pressione che si forma sulla regione antartica richiama le masse d'aria circostanti che, muovendosi su un ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] («Il diavolo e l’ebreo», scriveva Oreglia, «ebbero ambedue la stessa sublime elezione e la stessa vile depressione per la stessa colpa di essersela pigliata direttamente con Cristo»), considerava identici ebraismo e massoneria, reputava gli ebrei ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , problematico o peccaminoso; prima del concetto di 'ritardo mentale' c'erano le persone stupide, prima del concetto di 'depressione' c'era la tristezza e prima del concetto di 'alcolismo' l'ubriachezza.
La nascita di un discorso specificamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insediamenti dell'età del Bronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del III millennio a.C. un ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...