L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Sud-Ovest dello Stato di Victoria e dalla Tasmania, dove si conservano le fondazioni (tumuli di terra, circoli di pietre, depressioni artificiali) di alloggi temporanei o stagionali. Gli strati sommitali del sito di West Point Midden (IV-X sec. d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] divenne incontrollabile. La progressiva svalutazione del rublo sul mercato nero fu ratificata anche dal cambio ufficiale; la depressione economica si manifestò drammaticamente all'opinione pubblica con il razionamento di beni di prima necessità e con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'antichità la strada principale che permetteva di raggiungerla dalla costa partiva dall'approdo di Paraitonion. L'oasi si trova in una depressione dell'altopiano desertico e si estende oggi per 750 km2. Le palme, i laghi e le numerose fonti di acqua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di Turfan (o Turpan) e nelle aree adiacenti intorno al Lago Ayding (Ayding Hu), nella porzione più bassa della depressione di Turfan (156 m sotto il livello del mare).
Secondo fonti del periodo storico, questo fu successivamente il territorio dei ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] -4300 a.C.), una delle più antiche a tutt'oggi note in Cina. Il terreno era stato scavato assecondando una depressione naturale; le porche erano originariamente formate da cumuli di terra che furono rialzati in un periodo successivo. Nei pressi della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] attuale non si definì che circa 15.000 anni fa. Dopo l'ultima glaciazione il livello marino risalì e la depressione del Golfo venne sommersa dalle acque. La Mesopotamia può essere suddivisa in due settori. Il settore settentrionale è occupato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , dove sono stati effettuati i nuovi saggi di scavo. Aree artigianali e commerciali furono scoperte a sud della città, nella depressione di Namaki, mentre, sempre a sud della città, con l'aiuto della fotografia aerea fu riconosciuto un enorme recinto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tale che vi sorgeva in mezzo un colosso (...) la larghezza era tale che v’erano tre porticati lungo un miglio”; la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, cinto da edifici formanti delle città” (Suet., Nero, 31, 1); buona ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] "... Anche il suolo deve essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il calore, oppure elevato e freddo" (I, 5). La posizione di Platone nei confronti di quello che, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più antiche testimonianze di strutture domestiche risalgono al Neolitico e provengono dai resti di insediamenti sulle sponde della depressione del Fayyum (focolari contenenti ancora vasellame con ossa di animali e lische di pesce, oltre a granai ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...