I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del 213 a.C. La colonia fu impiantata in un’area disabitata, costituita da due pianori, nord e sud, separati da una depressione, con il mare a est. Il tessuto urbano fu suddiviso mediante strade nord-sud, di 3 m di larghezza, che individuano isolati ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dall'arabo) ci dà notizie della cosiddetta proiezione stereografica da un punto della superficie del globo alla depressione equatoriale. Oltre che per planisferi ed emisferi singole raffigurazioni servivano ad illustrare papiri e libri che trattavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] utilizzazioni multiple (così anche nel bacino dell'Afrin). Le sepolture singole restano la norma a Queiq e a Tell Rifat e nella depressione del Matkh, a Umm el-Marra, Tell Abu Danne e a Tell Tuqan, dove le tombe sono delimitate da mattoni crudi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di questi hanno in comune con altri a. copti - nei quali manca il motivo degli incavi sui bordi - la particolare depressione della parte centrale della mensa, terminante verso l'esterno con una specie di canale. L'aspetto di tali a. ricorda quello ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fertili valli lungo la Mosella, le pianure delle terre del Lussemburgo e dell’alta Mosella, del Bitgau e della depressione di Wittlich erano state progressivamente popolate a partire dall’età del Bronzo. La popolazione di T. si assimilò rapidamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] . In Iraq la Grotta di Shanidar ha dato sette scheletri neandertaliani; uno di essi si trovava in una depressione, circondato da pietre. Nel terriccio prossimo alle ossa le analisi polliniche misero in evidenza delle tetradi polliniche, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Sud-Ovest dello Stato di Victoria e dalla Tasmania, dove si conservano le fondazioni (tumuli di terra, circoli di pietre, depressioni artificiali) di alloggi temporanei o stagionali. Gli strati sommitali del sito di West Point Midden (IV-X sec. d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] divenne incontrollabile. La progressiva svalutazione del rublo sul mercato nero fu ratificata anche dal cambio ufficiale; la depressione economica si manifestò drammaticamente all'opinione pubblica con il razionamento di beni di prima necessità e con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'antichità la strada principale che permetteva di raggiungerla dalla costa partiva dall'approdo di Paraitonion. L'oasi si trova in una depressione dell'altopiano desertico e si estende oggi per 750 km2. Le palme, i laghi e le numerose fonti di acqua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di Turfan (o Turpan) e nelle aree adiacenti intorno al Lago Ayding (Ayding Hu), nella porzione più bassa della depressione di Turfan (156 m sotto il livello del mare).
Secondo fonti del periodo storico, questo fu successivamente il territorio dei ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...