Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] si estese a tutte le rappresentazioni del mondo popolare, che dovevano essere epurate dagli elementi pericolosi, come la depressione e l'alcolismo; soltanto nei circuiti non commerciali ne venivano mostrate forme non edulcorate, sebbene in una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] divenne incontrollabile. La progressiva svalutazione del rublo sul mercato nero fu ratificata anche dal cambio ufficiale; la depressione economica si manifestò drammaticamente all'opinione pubblica con il razionamento di beni di prima necessità e con ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] spettacolo, accetta l'irruzione dell'attualità (il numero Remember my forgotten man, che descrive in modo straziante le conseguenze della Depressione, è ospitato in un back-stage musical come Gold diggers of 1933, 1933, La danza delle luci, di Mervyn ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...