The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] the Hunter è una favola ma anche un thriller, un film che rappresenta in maniera realistica un periodo storico (la Depressione degli anni Trenta in America, caratterizzata da una devastante povertà) ma anche un racconto che possiede l'irrealtà e il ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] vero criminale, ma un uomo qualunque, un reduce che passa attraverso i drammi sociali dell'America tra dopoguerra e Grande depressione, mettendo in mostra la sua normale fragilità umana, le sue paure e la sua irriducibile tenacia.
Con questi successi ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] A. Wellman, l'attrice rappresentava il desiderio di rivalsa sociale, in anni in cui la Grande depressione stava lacerando drammaticamente la società statunitense, eliminando ogni ipocrisia nella ricerca prioritaria del benessere materiale. A tali ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] a scrivere, era soprattutto uno script doctor; Johnson lavorava per riviste come "Saturday evening post" ma dopo la Depressione si stabilì a Hollywood, dimostrando abilità nella costruzione della struttura drammatica e un buon tocco nello sbozzare i ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] contempo cresceva il suo amore per J.W. Goethe. Tornata quindi a Berlino, negli anni in cui la città viveva la depressione economica ma risultava ricca e interessante dal punto di vista artistico, la D. prese lezioni di inglese (il francese era già ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] contrasti con la dirigenza, se ne andò alla Metro Goldwyn Mayer e fu rimpiazzato da Cooper. Nel 1933, in piena Depressione, la società madre dichiarò fallimento, senza che però ciò bloccasse il settore produttivo, anzi Morning glory (1933; La gloria ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] di Wyler, tratto dall'opera teatrale di S. Kingsley, un fosco dramma sulle miserie dei bassifondi urbani nell'epoca della Grande depressione. Ancora Wyler diresse l'adattamento di The little foxes (1941; Piccole volpi), per il quale la H. ottenne una ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] ambientato nel Texas del 1935, in cui ha ricostruito, grazie anche alla fotografia di Néstor Almendros, l'epoca della Grande depressione, lasciando trasparire i debiti contratti con W. Faulkner e Th. Wilder e con il lirismo di The southerner (1945; L ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] ) di Sydney Pollack, delineò il difficile ruolo di Alva Starr, una giovane donna che, durante gli anni della Grande depressione, abbandonata la famiglia per seguire a New Orleans l'uomo che ama (Robert Redford), si trova a dover affrontare pesanti ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] insieme alla perdita del suo bambino ‒ ad allontanarla dal mondo cinematografico statunitense e a farla cadere in uno stato di depressione.
Nel corso degli anni Settanta fu chiamata a lavorare soltanto in Europa e comparve in film italiani (Ondata di ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...