• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [2339]
Medicina [294]
Geografia [272]
Biografie [279]
Storia [206]
Economia [167]
Temi generali [114]
Arti visive [107]
Archeologia [111]
Patologia [95]
Cinema [103]

miorressi

Enciclopedia on line

Interruzione totale o parziale di un muscolo in seguito a una brusca contrazione. Può essere di natura traumatica o patologica. La sintomatologia è caratterizzata da dolore violento al momento della lacerazione, [...] dolente e di consistenza molle che diviene dura durante la contrazione. Nelle m. complete o quasi è caratteristica la depressione a tacca, da allontanamento di due monconi muscolari retratti. La terapia nelle forme parziali consiste nel riposo; nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

aeronautica, medicina

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali e biologici a esso legati. Ha anche il compito di stabilire [...] , assolute o relative, ai viaggi aerei per gli ammalati. Problemi preminenti della a. sono quelli degli effetti della depressione barometrica, delle diverse modalità con le quali si compie il volo (velocità, direzione ecc.) e delle manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

overdose

Enciclopedia on line

Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate da tossicomani al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado [...] stesso soggetto, a seconda del grado di tolleranza raggiunto. Clinicamente le manifestazioni da o. di eroina sono: depressione respiratoria, riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, coma. L’impiego di farmaci antagonisti (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su overdose (1)
Mostra Tutti

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] a essa associate, favorirebbe invece lo scarico di tali tensioni; c) uno stato protratto di demoralizzazione o depressione, fino a condizioni di vera e propria disperazione, risultato di possibili condizioni diverse, potrebbe agire come fattore ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] , e riportano alla norma il tono dell’umore. Contro l’ansia. Gli antidepressivi, oltre ad attenuare i sintomi della depressione, hanno anche una buona attività contro disturbi psichici meno gravi, come i disturbi d’ansia. Per questa loro attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

Emozioni e sentimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emozioni e sentimenti Nico H. Frjida Introduzione storica L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] tua collera, la tua irritazione?"), combinando poi i punteggi relativi; per alcuni stati emotivi (ansia, rabbia, depressione) sono stati approntati questionari standard. I punteggi desunti dalle scale di valutazione sono condizionati da diversi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SISTEMA PARASIMPATICO – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozioni e sentimenti (6)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] minore resistenza della parete addominale: pertanto, in alcune condizioni morbose (asciti, ernie) e in gravidanza, la depressione scompare e la cicatrice ombelicale può addirittura estroflettersi. L’o. può essere inoltre sede di processi infiammatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti

cancro

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] freddo: nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo, la quale poi si screpola; i tessuti di cicatrizzazione che si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – TUBERCOLOSI – OLEANDRO – CONIFERE – BATTERI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] hanno carattere chiaramente patologico come la produzione di allergeni (attività dei farmaci come apteni), la depressione del sistema immunitario o l'alterazione della immunocompetenza. (v. anche: antibiotici; chemioterapia; psicofarmaci, in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] nell'abuso di cocaina. La dipendenza è essenzialmente psichica, l'astinenza è grave ed è dominata da ipersonnia, bulimia, depressione psichica sino al suicidio o da stati allucinatori (cocaina). Non è raro l'innestarsi di una psicosi processuale sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali