Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria (69). Certamente la terra assume rilievo vitale per le donne e gli uomini, per lo più aggregati in nuclei familiari. Questi, come sappiamo, più che condurre una lotta con le acque ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Venezia con l’affermarsi della moda del nuoto, dell’attività fisica, dell’immersione nelle acque marine(61). A partire della diga interna di Malamocco, nel 1858 progetta una S.p.A. con un capitale di 40 milioni per la raccolta e depurazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] .000 m2 di spazi acquei.
Il quadro storico degli interventi edilizi è il risultato della progressiva inclusione di aree delle polveri esplosive e soprattutto sul problema della nitrificazione di cui descrisse i modi di stratificazione, di depurazione ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] perpetuamente il mutevole dell’universo».
Così la ‘nuvola’ (Blur Building, 2002) di Diller e Scofidio sopra le acque del lago di Neuchâtel , Eduardo Souto de Moura – verso una depurazione linguistica capace di liberare valenze estetiche legate alle ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] a seconda del grado di contaminazione dell'acqua. Un altro sistema chimico attualmente in uso è la depurazione con ozono (O₃), un gas metabolismo umano, nelle acque di lavaggio domestiche (acque nere), nelle acque meteoriche (acque bianche) e in ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] alto contenuto in arsenico e convincendo il governo della Serenissima a importanti opere di depurazione.
Namias pubblicò oltre cento lavori scientifici, in gran parte sugli Atti dell’Istituto veneto delle scienze, lettere ed arti di Venezia, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA
R. A. Tomlinson
PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] dalle acque raccolte nelle terrazze superiori dell'area «sussidiaria», convogliate nella cisterna tramite un imponente sistema di drenaggio, del quale è stato riconosciuto il punto di derivazione per la cisterna, e un serbatoio di depurazione.
Nell ...
Leggi Tutto
COD (Chemical oxygen demand)
Antonio Di Meo
La quantità di ossigeno necessaria a convertire in biossido di carbonio e acqua tutte le sostanze organiche presenti in un campione di acqua. Nelle acque si [...] Accanto alla valutazione specifica dei vari composti, ai fini dello studio della dinamica ambientale è d’estrema utilità l’uso di , è un test rapido e di facile realizzazione, per cui ha trovato applicazione assai vasta.
→ Depurazione biologica ...
Leggi Tutto
degassamento
degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] di anidride carbonica, ossigeno, ecc. dalle acque nella loro depurazione, oppure dei gas residui esistenti in un (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. Un caso ancora più particolare è l' ...
Leggi Tutto
depurazione
depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, in soluzione, ecc.) altre sostanze che...
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di garanzia...