LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] , in Il Ramazzini, VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delleacque di rifiuto, in Igiene moderna, VI (1913), pp. 65-74; Problemi dell'assistenza sanitaria relativa all'assicurazione contro le malattie, in Il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] adozione di quello francese del tout à l'égout, consistente nell'immissione delleacque nere nei canali cittadini, per assicurarne il rapido allontanamento e la depurazione naturale nelle campagne: proposta questa che fu accolta nel 1890dal Consiglio ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] alto contenuto in arsenico e convincendo il governo della Serenissima a importanti opere di depurazione.
Namias pubblicò oltre cento lavori scientifici, in gran parte sugli Atti dell’Istituto veneto delle scienze, lettere ed arti di Venezia, ma anche ...
Leggi Tutto
depurazione
depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, in soluzione, ecc.) altre sostanze che...
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di garanzia...