AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 1985). Le enormi spese sostenute dagli Stati Uniti per la depurazionedelle scorie tossiche e la perdita di terre coltivabili e di spesso in modo insoddisfacente, i loro piani di risanamento delleacque; lo Stato ha a lungo rinunciato di fatto alla ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] la gestione dei rifiuti ex art. 199, d.lgs. n. 152/2006, l'utilizzazione delleacque ex artt. 65, 117, d.lgs. n. 152/2006, o i parchi ex di depurazione), incomprimibile dall'amministrazione (ma, per inciso, questo non esclude poteri dell' ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] che si è occupato di questioni generali di grande rilievo come quella delleacque emunte o delle terre e rocce da scavo; l’ottavo intervento è stato il d in tema di tariffe per il servizio fognature e depurazione, in tema di gestione dei rifiuti), si ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] di allevamento, delleacque di vegetazione dei frantoi oleari e delleacque reflue provenienti co. 4 o co. 6, della l. 26.10.1995, n. 447;
l’autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'art. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] al contenzioso (autonomamente pubblicato con il titolo Il tribunale delleacque pubbliche, in Acque e trasporti, VI [1922], pp. 462 ss.; finanziario ai giuristi, in un'ottica di "depurazione" della materia dall'economia politica e dalla sociologia, ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] organizzate secondo varie linee di trattamento: per es., depurazione biologica per residui organici non tossici; rigenerazione di solventi chimica di fanghi, di acque reflue organiche e inorganiche e di ceneri dell’impianto di incenerimento mediante ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria (69). Certamente la terra assume rilievo vitale per le donne e gli uomini, per lo più aggregati in nuclei familiari. Questi, come sappiamo, più che condurre una lotta con le acque ...
Leggi Tutto
depurazione
depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, in soluzione, ecc.) altre sostanze che...
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di garanzia...