• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6119 risultati
Tutti i risultati [6119]
Biografie [3736]
Storia [2869]
Diritto [469]
Scienze politiche [509]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Comunicazione [179]
Religioni [189]
Medicina [144]

Tedésco, Francesco

Enciclopedia on line

Tedésco, Francesco Uomo politico (Andretta 1853 - Roma 1921); deputato (1900-1921), ministro dei Lavori pubblici nei gabinetti Giolitti (1903-05) e Tittoni (1905) e nel secondo gabinetto Fortis (1905-1906); preparò il passaggio [...] delle ferrovie dall'esercizio privato a quello statale. Ministro del Tesoro con Luzzatti (1910-11) e con Giolitti (1911-14), quindi delle Finanze con Nitti (1919-20) e con Giolitti (1920-21), preparò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRETTA – GIOLITTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedésco, Francesco (2)
Mostra Tutti

Badibanga Ntita, Samy

Enciclopedia on line

Uomo politico congolese (n. Kinshasa 1962). Deputato nazionale dal 2011, capo del gruppo parlamentare di opposizione Unione per la democrazia e il progresso sociale, nel novembre 2016 è stato nominato [...] primo ministro a seguito di un controverso accordo firmato da governo, società civile e da parte dell'opposizione per prolungare il mandato presidenziale di J. Kabila, in base al quale è stata decisa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KINSHASA

Laborde, Alexandre-Louis-Joseph conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1773 - ivi 1842). Deputato della Senna (1822-41), nella rivoluzione del 1830 fu uno dei capi del movimento contro le ordinanze. Fu inoltre tra i fondatori della Société pour l'amélioration [...] de l'instruction élémentaire. È autore di un Plan d'éducation pour les enfants pauvres (1815), di relazioni di viaggi (Voyage pittoresque et historique en Espagne, 4 voll., 1806-26; Voyage pittoresque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Peel

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1867 - Petersfield 1937). Deputato (dal 1909), fu (1919) sottosegretario per la Guerra con W. Churchill, poi (1921) ministro dei Trasporti; fu ministro per l'India (1922-24), e negli [...] anni seguenti i problemi del Medio e Vicino Oriente rimasero al centro dei suoi interessi. Fu perciò chiamato (1936-37) a presiedere la commissione d'inchiesta (Commissione P.) per la Palestina, che elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – PALESTINA – LONDRA – INDIA – EBREI

Bernstein, Eduard

Enciclopedia on line

Bernstein, Eduard Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, [...] des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899) e venne quindi espulso dal partito. Rientrato in Germania (1901), fu deputato al Reichstag (1902-06, 1912-18). Allo scoppio della prima guerra mondiale, fu, con la maggioranza del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – BOLSCEVISMO – SOCIALISMO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Eduard (3)
Mostra Tutti

Simon, Sir John Allsebrook, primo visconte

Enciclopedia on line

Simon, Sir John Allsebrook, primo visconte Uomo politico (Bath 1873 - Londra 1954); deputato liberale (1906), attorney general nel ministero Asquith (1913). Neutralista, rimase tuttavia nel ministero, divenendo con la coalizione (1915-16) ministro [...] degli Interni. Nel dopoguerra presiedette la commissione per le riforme costituzionali in India (1927-30). Ministro degli Esteri (1931-35), si impegnò negli infruttuosi negoziati sul disarmo a Ginevra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN ALLSEBROOK SIMON – ATTORNEY GENERAL – APPEASEMENT – LABURISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Sir John Allsebrook, primo visconte (2)
Mostra Tutti

Carlsson, Ingvar Gösta

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (n. Borås 1934). Deputato dal 1964 per il Partito socialdemocratico dei lavoratori, fu ministro dell'Educazione (1969-73), della Pianificazione edilizia (1973-76), quindi vice primo [...] ministro (1982-85) e ministro dell'Ambiente (1985-86). Primo ministro dopo l'assassinio di O. Palme (1986), C. modificò la tradizionale politica socialdemocratica introducendo contrastate misure di riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORÅS

Grattan, Henry

Enciclopedia on line

Statista irlandese (Dublino 1746 - Londra 1820); deputato al parlamento irlandese (1775), fautore di una completa autonomia, propose l'abolizione della Poyning's law e dell'English declar atory act, che [...] annullavano la possibilità di legiferare del parlamento irlandese. Ebbe contrasti con H. Flood e si batté invano contro la corruzione del parlamento irlandese (1789-90). Nel 1794 presentò una legge sull'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INGHILTERRA – DUBLINO – LONDRA

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean

Enciclopedia on line

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] del Liberal party nel 1990, divenne primo ministro nel nov. 1993, dopo la vittoria liberale nelle elezioni politiche del mese precedente. In tale veste portò a termine i negoziati con gli Stati Uniti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – QUÉBEC – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrétien, Joseph-Jacques-Jean (1)
Mostra Tutti

Balfour, Arthur James 1º conte di

Enciclopedia on line

Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] (1917), con il quale il governo britannico si impegnava a facilitare "la creazione in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico" senza "pregiudicare i diritti civili e religiosi delle comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – PALESTINA – EBRAICO – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 612
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali