Giurista e uomo politico (Brindisi 1864 - Roma 1938); deputato dal 1900 al 1921, e da quell'anno senatore, militò nelle file della destra liberale. Più volte sottosegretario, fu ministro delle Poste e [...] telegrafi con F. S. Nitti (giugno 1919 - marzo 1920). Aderì poi al fascismo, di cui sostenne la legittimità giuridico-costituzionale. Prof. dal 1895 di diritto costituzionale, insegnò nelle univ. di Cagliari, ...
Leggi Tutto
Pubblicista e romanziere ungherese (Eperjes 1814 - Budapest 1897). Deputato alla dieta ungherese (1839), poi sottosegretario di stato (1848) e rappresentante dell'Ungheria rivoluzionaria in Inghilterra. [...] Stabilitosi a Torino (1860) come corrispondente del Daily News, ebbe una parte importante alle dipendenze di L. Kossuth nell'attività dell'emigrazione magiara in Italia. Dopo il 1866, ottenuta la grazia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Buenos Aires 1757 - m. 1832); deputato nel 1813 e nello stesso anno presidente dell'Assemblea costituente e triunviro, fu eletto dall'Assemblea direttore supremo delle Province Unite [...] del Río de la Plata (31 genn. 1814). Ottenne nel giugno dello stesso anno la resa degli Spagnoli di Montevideo, ma la sua intransigenza verso il patriota uruguaiano J. Artigas, che P. dichiarò fuori legge, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Darmstadt 1843 - Ruhpolding, Baviera, 1919), deputato del Centro cattolico al Reichstag (dal 1875), dove fu a capo del gruppo parlamentare (dal 1909); membro della direzione del [...] partito (dal 1896), fu nominato (1909) presidente del Consiglio dei ministri della Baviera. Nel novembre 1917 accettò la carica di cancelliere dell'Impero; non essendo però riuscito a concludere una pace ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (La Coruña 1856 - Madrid 1921). Deputato conservatore dal 1883, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo al risanamento morale dell'amministrazione [...] municipale di Madrid, poi ministro dell'Interno (1899), della Giustizia (1903-1906), alcalde di Madrid (1907), presidente del Congresso. Dal 1913 al 1916, nel 1917 e nel 1920-21 fu presidente del Consiglio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1895 - Reims 1957); conservatore, deputato dal 1923, ministro dei Trasporti (1934-37), poi della Guerra (1937-40); dopo il periodo delle sanzioni economiche contro l'Italia [...] fascista per la guerra d'Etiopia iniziò a Roma i contatti diplomatici tendenti a un riavvicinamento anglo-italiano. Elaborò e appoggiò ai Comuni la legge istitutiva della coscrizione obbligatoria (aprile ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Olpret, Transilvania, 1872 - Bucarest 1950). Deputato al parlamento ungherese (1906) fu uno dei dirigenti del Partito nazionale romeno. Ministro della Transilvania nel gabinetto Brătianu [...] (dic. 1918), nel dic. 1919 formò un suo ministero e firmò i trattati di Saint-Germain e di Neuilly. Leader del partito nazionalcontadino, formò un secondo ministero nel giugno 1932, un terzo nell'ag. 1932 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (Londra 1696 - Cranham Hall, Essex, 1785). Deputato ai Comuni (1722-54), progettò una colonia in America per i debitori insolventi e per i protestanti tedeschi perseguitati; ottenutane [...] da Giorgio II la concessione, per il territorio fra i fiumi Savannah e Alatamaha, con centotrenta coloni fondò (1733) la città di Savannah; governatore (1733-42) della nuova colonia, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] dello Scacchiere (1967-70). Vicepresidente del Partito laburista dal 1970 al 1972, dal 1977 al 1981 fu presidente della Commissione esecutiva della Comunità europea. Uscito dal partito laburista agli inizî ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale [...] (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece poi parte (1795) del Consiglio degli anziani nel dipartimento della Seine-et-Oise e fu presidente della Corte di cassazione (1800). Per volere ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...