FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] 'incameramento dei beni ecclesiastici a patto che fossero restituiti al popolo (1865), una concezione vieppiù strumentale del lavoro di deputato "come mezzo per educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera a M. Speciale, 16 ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] avrebbe dovuto commemorare il compimento dell'Unità nazionale e la fine del potere temporale dei papi. Insieme con un gruppo di deputati veneti si mise così in buona luce agli occhi del mondo cattolico, che da allora non gli avrebbe mai fatto mancare ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] 1961, p. 149; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indices; I deputati e i senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1974, ad vocem; Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III, Le figure ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] . Risultò comunque l'unico eletto della lista demoliberale in Sardegna, sopravanzando in voti di preferenza anche il capolista, il deputato Francesco Cocco Ortu. L'anno stesso divenne uno dei gestori della Nuova Sardegna e - in collegamento con l ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] B. militò nell'ala sinistra del partito liberale. Eletto nell'aprile 1848 deputato di Salerno al Parlamento napoletano, svolse opera di collegamento tra il gruppo dei deputati democratici delle province e i comitati insurrezionali di piazza. Dopo i ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] Cairoli, con il quale strinse salda amicizia, fu nominato segretario generale per l'Agricoltura, industria e commercio, primo deputato romano assurto al ministero (1879). A lui spettano alcune provvide leggi contro la fillossera che si era abbattuta ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , rientrò alla Camera il 18 apr. 1869 per il collegio di Agnone, ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademia di Milano, cessò da deputato il 31 luglio 1870; fu rieletto poco dopo, il 9 ottobre (la Camera fu sciolta però il 2 nov. 1870).
In quegli ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] . Chi lo poté visitare pochi anni dopo, lo trovò a letto e con gli occhi chiusi. Fra questi l’avvocato e deputato toscano Giovanni Rosadi che gli chiese se lo riconoscesse. Senza aprire gli occhi, Passannante gli rispose: «Tutti ci conosciamo perché ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] Bibl.: Oltre alla pref. di V. Morello a Vita internazionale e di F. Martini a Vita parlamentare, v. Nel XX anniv. dell'elez. a deputato di S. B., Roma 1910; J. Déstrée, S. B., in Riv. d. nazioni latine, II (1917), pp. 206-224; G.G. Guerrazzi, Ricordi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dell’Interno dal 15 agosto al 16 dicembre 1848 e dal 27 marzo al 20 ottobre 1849, presidente della Camera dei deputati dal 29 novembre 1849 al 22 aprile 1852, giorno della sua morte.
Ferdinando Augusto rimase invece ancora qualche anno nell’ombra ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...