AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne assumeva la vicepresidenza. Nelle elezioni del 16 marzo riusciva deputato di Palermo con larghissimo suffragio, di appena due voti inferiore a quello ottenuto da Ruggero Settimo; e successivamente, il ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] da Pisa, rispose il 29 marzo 1831 alla lettera del Comitato di Governo Provvisorio di Recanati che lo nominava deputato rappresentante dell’Assemblea Nazionale di Bologna, circospezione che l’imminenza del ritorno delle truppe austriache non basta a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] restaurazione nasce, oltre a una narrativa destinata all'oblio o all'abiezione, una grande discussione sul romanzo - genere deputato a essere il portavoce sintetico dell'universale - come quella avvenuta a Mosca nel 1933-1934, nella quale Michail ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...