• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [6119]
Scienze politiche [512]
Biografie [3739]
Storia [2869]
Diritto [469]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Comunicazione [179]
Religioni [189]
Medicina [144]

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] e (dal 1956) a Roma.  L. esordì nell'attività politica nel 1944 tra le file della Democrazia cristiana. Deputato alla Costituente, diede un rilevante contributo alla elaborazione della Costituzione specie come relatore del titolo concernente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Ségni, Mariotto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] . 1993 uscì dalla Democrazia cristiana e nel marzo 1994 diede vita al Patto Segni, nelle cui liste fu eletto deputato (1994-96). All'opposizione del governo presieduto da S. Berlusconi (maggio 1994 - genn. 1995), appoggiò il successivo governo Dini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Mariotto (1)
Mostra Tutti

Lecanuet, Jean

Enciclopedia on line

Lecanuet, Jean Uomo politico francese (Rouen 1920 - Neuilly-sur-Seine 1993). Deputato dal 1951 per il Movimento repubblicano popolare (MRP), fu ministro delle Finanze (1957-58) e per brevissimo tempo anche presidente [...] ). Presidente del Centro democratico (1966-76), fondò, assieme a J.-J. Servan-Schreiber, il Movimento riformatore (1972). Nuovamente deputato per un anno (1973-74), fu poi ministro della Giustizia (1974-76) nel gabinetto Chirac e ministro del Piano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – CENTRO DEMOCRATICO – NEUILLY-SUR-SEINE – ROUEN

Lloyd, John Selwyn Brooke, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Liverpool 1904 - Preston Crowmarsh, Oxford, 1978); deputato conservatore (dal 1945), ministro della Difesa nel primo gabinetto Eden (aprile 1955), diresse il Foreign Office dal 1955 [...] al 1960; fu quindi cancelliere dello Scacchiere sino al 1962, lord del Sigillo privato (1963-64) e speaker della camera dei Comuni (1971-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – OXFORD

Drees, Willem

Enciclopedia on line

Drees, Willem Uomo politico olandese (Amsterdam 1886 - L'Aia 1988). Socialdemocratico, deputato (1933), durante la seconda guerra mondiale assai attivo nel movimento di resistenza antitedesca, fu rinchiuso nel campo [...] di Buchenwald. Ministro per gli Affari sociali (1945-48), fu (1948-58, con interruzioni), presidente di un gabinetto di coalizione socialista-cattolico. Quindi ricoprì varî incarichi di carattere finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCHENWALD – AMSTERDAM – AIA

Satō, Eisaku

Enciclopedia on line

Satō, Eisaku Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). [...] Leader del Partito liberaldemocratico e primo ministro dal 1964 al 1972, si impegnò per la ripresa economica del paese e per restituire al Giappone un ruolo di rilievo in ambito internazionale. Ristabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – RICHARD NIXON – COREA DEL SUD – GIAPPONE – OKINAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satō, Eisaku (2)
Mostra Tutti

Botha, Pieter Willem

Enciclopedia on line

Botha, Pieter Willem Uomo politico sudafricano (Paul Roux, Orange, 1916 - Wilderness 2006). Deputato dal 1948, più volte ministro dal 1961, dal 1978 al 1989 guidò il National party; primo ministro dal 1978 al 1984, fu poi [...] (1984-89) presidente della repubblica. Le riforme da lui avviate nel 1983, miranti a salvaguardare il sistema dell'apartheid pur con alcune concessioni per le minoranze meticcia e asiatica, favorirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Pieter Willem (2)
Mostra Tutti

Callaghan, James

Enciclopedia on line

Callaghan, James Uomo politico inglese (Portsmouth 1912 - Ringmer, East Sussex, 2005). Deputato laburista dal 1945 e membro della direzione del partito dal 1957, fu cancelliere dello Scacchiere (1964-67) e ministro degli [...] Interni (1967-70). Titolare del Foreign Office (1974-76), nel 1976 successe a Wilson nella carica di leader del Partito laburista e di primo ministro. Il suo pragmatismo non riuscì a venire a capo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH

Tindemans, Léo

Enciclopedia on line

Tindemans, Léo Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] dell'Agricoltura (1972-73), del Bilancio (1973-74). Primo ministro dal 1974 al 1978, promotore di una riforma dello stato in senso federale, si dimise in seguito alla mancata attuazione di questa; fu successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUROPEISTA – ANVERSA

Marcos, Ferdinand Edralin

Enciclopedia on line

Marcos, Ferdinand Edralin Uomo politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917 - Honolulu 1989); avvocato, deputato liberale (1949-59), poi presidente del partito (1961-64), fu senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65). Uscito [...] dal partito liberale nel 1964, fu eletto presidente della Repubblica come candidato del partito nazionalista (nov. 1965). Rieletto nel 1969, nel 1972 proclamò la legge marziale, sciolse il parlamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – HONOLULU – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcos, Ferdinand Edralin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali