• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [6119]
Scienze politiche [512]
Biografie [3739]
Storia [2869]
Diritto [469]
Letteratura [373]
Economia [207]
Storia e filosofia del diritto [195]
Comunicazione [179]
Religioni [189]
Medicina [144]

Van der Bellen, Alexander

Enciclopedia on line

Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] fila del Partito socialdemocratico d'Austria (Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) e quindi, dal 1992, nei Verdi, divenendone deputato nel 1994 e rimanendone leader fino al 2008, quando ha rassegnato le dimissioni a seguito della pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO D'AUSTRIA – CORTE COSTITUZIONALE – CENTROSINISTRA – EUROPEISTA – ESTONIA

Bonino, Emma

Enciclopedia on line

Bonino, Emma Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] impegnata nella difesa dei diritti civili e politici, per l'abolizione della pena di morte e contro la fame nel mondo. Deputato dal 1976 al 1994, è stata presidente del Partito radicale transnazionale dal 1991 al 1993, e dal 1993 al 1994 ha ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO

Gorrieri, Ermanno

Enciclopedia on line

Gorrieri, Ermanno Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] segretario dal 1948 al 1958. La vicenda sindacale si arricchì con l’esperienza politica del 1958, anno in cui venne eletto deputato nelle file della DC, come membro della commissione agricoltura. Per la DC, tra il 1970 e il 1975 fu consigliere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – PIERRE CARNITI – EMILIA ROMAGNA

Restivo, Franco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidente della Giunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – PALERMO

Lleras Camargo, Alberto

Enciclopedia on line

Lleras Camargo, Alberto Uomo politico colombiano (Bogotá 1906 - ivi 1990), segretario del Partito liberale (1930-33), deputato (1931-34), presidente della Camera, segretario generale della presidenza della Repubblica (1934-36), [...] ministro degli Interni (1936-38 e 1944-45), ambasciatore a Washington (1943), ministro degli Esteri (1945). Presidente della Repubblica (1945-46), segretario generale dell'OAS (1947-54), fu nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – BOGOTÁ – OAS

Hegedüs, András

Enciclopedia on line

Hegedüs, András Uomo politico ungherese (n. 1922 - m. Budapest 1999); aderì giovanissimo al comunismo; eletto deputato nel 1949, nell'apr. 1955 fu nominato presidente del Consiglio in sostituzione di I. Nagy. Nel luglio [...] 1956, dopo la caduta di M. Rákosi, annunciò una serie di misure intese a eliminare molte restrizioni dei diritti politici introdotte nel periodo rakosiano e a rilanciare l'attività economica (piano quinquennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SOCIOLOGIA – COMUNISMO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegedüs, András (1)
Mostra Tutti

Berlinguèr, Enrico

Enciclopedia on line

Berlinguèr, Enrico Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] centrale del PCI e nel 1948 nella direzione; dal 1949 al 1956 fu segretario generale del movimento giovanile comunista. Deputato dal 1968, fu eletto vicesegretario del PCI nel 1969 (XII congresso) e segretario generale nel marzo 1972 (XIII congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinguèr, Enrico (3)
Mostra Tutti

Alldeutsche Vereinigung

Enciclopedia on line

Movimento politico austriaco, sviluppatosi tra il 1896 e il 1907 sotto la guida del deputato G. von Schönerer. Fu espressione locale del pangermanismo: antisemita, anticattolico, rappresentò la reazione [...] alla politica di E. von Taaffe e K. Badeni. Ebbe scarso successo, anche perché mirava all’annessione dell’Austria all’Impero tedesco e fu quindi osteggiato dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: IMPERO TEDESCO – PANGERMANISMO – ANTISEMITA

Koizumi, Junichiro

Enciclopedia on line

Koizumi, Junichiro Politico giapponese (n. Yokosuka 1942). Entrato nel 1970 nel Partito liberaldemocratico (PLD), venne eletto deputato nel 1972; dopo essere stato ministro della Salute (1988 e 1996-97), nel 2001 divenne [...] presidente del partito e primo ministro; perseguì una politica di grandi riforme economiche avviando una politica di privatizzazioni e di taglio alla spesa pubblica, finalizzata al rilancio della competitività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA – YOKOSUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koizumi, Junichiro (1)
Mostra Tutti

Defferre, Gaston

Enciclopedia on line

Defferre, Gaston Uomo politico francese (Marsillargues, Hérault, 1910 - Marsiglia 1986). Sindaco di Marsiglia (1944-45 e dal 1953); deputato socialista (1945-58), senatore (1959-62) e di nuovo deputato (dal 1962). Ministro [...] della Marina mercantile (1950-51), della Francia d'Oltremare (1956-57), nel 1969 fu candidato alla presidenza della Repubblica. Ministro degli Interni nel gabinetto di sinistra presieduto da P. Mauroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – HÉRAULT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali