FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] carica si dimise il 26 luglio '77. Signore di notte al Criminal nel 1579-80, fu poi ufficiale alle Cazude, ossia deputato alla riscossione dei tributi inevasi, ed infine, il 5 maggio 1585, era inviato conte e capitano a Sebenico, a sostituire Orsatto ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] 1969, pp. 265, 324, 344, 376; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, p. 173; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, s.v.; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al il genn. 1940 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] di Torino. Tenente generale dal dicembre 1896, assunse le funzioni di ispettore generale di artiglieria il 26 febbraio 1899.
Fu deputato per i collegi di Napoli I (legislature XVII-XIX, dal 1890 al 1896, quando fu dichiarato decaduto in seguito alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] contro i principi decaduti e mandati via", afferma il 31 dic. 1871), ma l'11 giugno 1872 presenta le dimissioni da deputato, che sono respinte dalla Camera con dichiarazioni di stima nei suoi riguardi. Certo è che alla morte di Rattazzi, nel 1873 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] La sua partecipazione di fatto alla vita politica italiana fu scarsa e discontinua anch'essa: nelle elezioni del marzo 1860fu eletto deputato nel V collegio di Milano, nel I di Cremona e in quello di Sarnico, dopo una furiosa battaglia attorno al suo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] né un legale disposto a tutelarlo né un ateneo disposto ad accoglierlo e scartata l’ipotesi di candidarsi a deputato di Macerata alle elezioni di novembre, accettò la nomina a direttore della società Cirio offertagli da Giacinto Frascara, direttore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] . D'Arco Ferrari con il De Laugier cfr. G. U. Oxilia). Alle elezioni per il Consiglio generale (giugno '48) fu eletto deputato dal collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia di Ferdinando Zannetti. E proprio in Parlamento, l'8 luglio ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] passaggio decisivo della storia nazionale si possono ovviamente dare valutazioni diverse, anche se il "giudizio storico è sfavorevole al deputato di Pinerolo in una misura che è raro trovarne l'eguale" e il suo ritratto è stato fissato "come quello ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] in Italia. Aggiornamento 1980-1995, diretto da F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 398-402; G. P., in I deputati piemontesi all’Assemblea Costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 422-431; G. P.: attualità del pensiero economico e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] partito popolare e la confederazione bianca, che il G. incarnava essendo, oltre che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 dic. 1919 era infatti stato eletto alla Camera sia nel collegio di Como sia in quello ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
deputare
(ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a un determinato incarico, generalmente solenne...